Cos’? la plessopatia brachiale?

La plessopatia brachiale ? una lesione del plesso brachiale, una disposizione di fibre nervose che conducono dalla colonna vertebrale, attraverso il collo e l’ascella, e nel braccio. I nervi del plesso brachiale portano segnali nervosi alla pelle e ai muscoli del torace, della spalla, del braccio e della mano. La lesione del plesso brachiale ? solitamente causata da un eccessivo allungamento o lacerazione delle fibre nervose e si presenta come un controllo o una sensazione muscolare alterati.

La plessopatia brachiale ? causata da traumi fisici di qualche tipo. Negli adulti, le cause pi? comuni sono lesioni sportive, incidenti in motocicletta o fuoristrada (ATV), cadute, violenza diretta o ferite da arma da fuoco o trazione violenta sul braccio. I neonati possono anche soffrire di plessopatia brachiale, che a volte deriva da un parto difficile o da un parto mal riuscito.

Ci sono gradi di gravit? della condizione, come con qualsiasi danno ai nervi. Nella sua forma pi? lieve, la lesione del plesso brachiale pu? essere una condizione temporanea che pu? essere trattata semplicemente attraverso il riposo ed ? completamente reversibile in pochi mesi. Altri tipi di lesioni possono richiedere terapia occupazionale o fisica e alcuni richiedono un intervento chirurgico. A volte, vengono prescritti farmaci anticonvulsivanti per gestire qualsiasi dolore ai nervi. Nella maggior parte dei casi di plessopatia brachiale, la prognosi ? buona per il recupero completo o quasi completo.

La plessopatia brachiale pu? presentarsi con debolezza muscolare o scarso controllo muscolare della mano o del braccio. Altri possibili sintomi includono sensibilit? alterata, riflessi alterati e paralisi del braccio o della mano. La lesione del plesso brachiale pu? causare la paralisi di Erb, in cui il braccio pende floscio dal lato del corpo, mentre l’avambraccio ? esteso con il palmo rivolto verso l’alto. Una persona con la paralisi di Erb non ? in grado di muovere il braccio in qualsiasi altra posizione. Un altro disturbo causato da alcuni casi ? la paralisi di Klumpke, in cui i muscoli dell’avambraccio e della mano sono paralizzati, causando solitamente una caratteristica mano artigliata nel paziente.

La maggior parte dei bambini che soffrono di lesioni del plesso brachiale guarisce o migliora entro sei mesi. Coloro che mostrano segni di recupero possono essere generalmente trattati con esercizi di movimento eseguiti dai genitori e un esame regolare da parte di un medico. I neonati che non mostrano segni di recupero in genere richiedono un intervento chirurgico.