Cos’è la psicosi del primo episodio?

La psicosi prodromica, o primo episodio, è la prima comparsa di sintomi psicotici in un individuo. Il termine “episodio” confonde le persone perché implica un’esperienza improvvisa e limitata nel tempo. In verità, il primo episodio di psicosi può emergere rapidamente o gradualmente e la durata dipende dalla causa e dal trattamento. La ricerca suggerisce che l’intervento precoce spesso migliora i risultati, ma molte persone hanno paura di ricevere aiuto perché temono di essere etichettate come “pazze”. I pazienti possono negare di sperimentare deviazioni dai normali schemi di pensiero, ma queste negazioni sono inefficaci quando i sintomi psicotici sono evidenti e significativi.

I sintomi della psicosi del primo episodio dipendono da fattori causali e non sono tutti presenti insieme. I medici potrebbero sospettare una psicosi prodromica se una persona segnala l’incapacità di ricordare le cose, concentrarsi o mantenere i pensieri ordinati. Altre potenziali prove di psicosi sono diverse allucinazioni che coinvolgono sentire, vedere, sentire, annusare o toccare cose che non ci sono. In alcuni individui, la psicosi è espressa da credenze di avere poteri segreti (deliri di grandezza) o sentimenti che altri stiano in qualche modo cercando di danneggiare l’individuo (deliri di persecuzione).

Ulteriori sintomi potrebbero includere forti stati d’animo negativi come la depressione o cambiamenti tra depressione e mania. Anche i propri cari o chi si prende cura di loro possono notare questi stati d’animo. Un altro modello che i custodi spesso vedono è il calo di interesse della persona in qualsiasi attività precedente e il forte ritiro sociale.

Qualsiasi segno del primo episodio di psicosi suggerisce di cercare aiuto psichiatrico. La diagnosi è importante per determinare il modo migliore per assistere l’individuo. Alcune condizioni che potrebbero portare alla psicosi sono relativamente varie e includono: schizofrenia, disturbo bipolare, disturbo affettivo bipolare, rare forme di depressione e disturbi deliranti. A volte la psicosi è breve ed è stata indotta da trauma cranico, uso di alcol o droghe, o semplicemente si verifica in condizioni di stress estremo e poi non si ripresenta più. Lesioni cerebrali permanenti o il graduale deterioramento del cervello attraverso malattie come il morbo di Alzheimer possono anche provocare l’espressione continua di psicosi.

La causa alla base del primo episodio di psicosi deve essere determinata in modo che i medici possano decidere quali farmaci, terapia o altri interventi potrebbero affrontare meglio i sintomi. Una diagnosi corretta è fondamentale per questo processo perché malattie diverse richiedono terapie diverse, e questo è particolarmente vero per la terapia farmacologica di qualsiasi tipo. Alcune persone con il primo episodio di psicosi richiedono il ricovero in ospedale per tenere sotto controllo i sintomi e altre volte, in particolare se la malattia viene trovata precocemente, i pazienti con caregiver di supporto potrebbero rimanere a casa e vedere psichiatri e terapisti in regime ambulatoriale.

L’esito del trattamento può essere parzialmente basato su un intervento precoce. Numerosi studi suggeriscono che prima i sintomi vengono riconosciuti e diagnosticati come primo episodio di psicosi, maggiori sono le possibilità di successo del trattamento con un minor numero di interventi importanti come il ricovero in ospedale. Il risultato dipende anche dalla causa. Alcune malattie rispondono bene ai farmaci e alla psicoterapia, ma le malattie degenerative potrebbero non essere curabili. Al contrario, la psicosi breve può essere completamente guarita e non ripresentarsi mai più, quindi può avere la prospettiva più favorevole.