L’ambiente di un ospedale pu? essere estremamente stressante per i pazienti; sono spesso malati o sofferenti, o entrambi, si sentono impotenti e si trovano in un ambiente sconosciuto con persone che non conoscono. La combinazione di questo, combinata con un sonno inadeguato e la deprivazione sensoriale causata dalla mancanza di luce solare e movimento, pu? portare a una condizione nota come psicosi ospedaliera, psicosi in terapia intensiva o sindrome in terapia intensiva. Questa ? una forma di delirio, una combinazione di sintomi che indicano uno stato di grave confusione mentale. Coloro che lo sperimentano spesso riferiscono di avere allucinazioni, discorsi confusi o confusi e perdita di memoria.
Sintomi
Disorientamento, paranoia, ansia e irrequietezza possono essere tutti segni di psicosi ospedaliera. Il paziente pu? anche soffrire di allucinazioni, confusione e incubi. A volte le persone si comportano in modi insoliti; per esempio, una persona socievole e loquace pu? isolarsi dagli altri, o un individuo gentile e ben educato potrebbe diventare difficile, irrazionalmente arrabbiato e persino combattivo. I pazienti possono anche estrarre cateteri o linee endovenose (IV), lottare con infermieri e altri operatori sanitari e cercare di lasciare l’ospedale. Nei casi pi? gravi, il malato pu? persino credere che il suo team medico stia cercando di ferire, piuttosto che aiutare, lui o altri pazienti.
Fattori di rischio e prospettive
I pazienti critici, specialmente quelli che si trovano in un’unit? di terapia intensiva (ICU), hanno maggiori probabilit? di sviluppare psicosi ospedaliere, cos? come i pazienti pi? anziani. La ricerca indica che oltre l’80% dei pazienti su un ventilatore, che li aiuta a respirare, pu? sperimentare delirio e le persone con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) sembrano particolarmente suscettibili. I pazienti che sviluppano delirio possono anche avere un tasso di recupero inferiore; spesso devono rimanere in ospedale pi? a lungo e hanno tassi di mortalit? pi? elevati dopo sei mesi.
Diagnosi
La psicosi ospedaliera pu? essere diagnosticata quando i sintomi di un paziente non possono essere spiegati da altre cause mediche. ? possibile che alcuni o tutti i sintomi possano essere causati dagli effetti di farmaci o anestesia o da condizioni mediche come infezioni del sangue, disidratazione e ridotta attivit? cardiaca. Bassi livelli di ossigeno possono anche causare disorientamento e discorsi confusi. I medici a volte sono a disagio nel dire che un paziente ha una psicosi ospedaliera, poich? significa che altre possibili cause – alcune delle quali potrebbero essere pericolose per la vita – potrebbero non essere completamente esplorate.
Un collegamento ai disturbi del sonno
Durante il ricovero, molti pazienti lamentano di non avere un sonno ristoratore adeguato a causa della non familiarit? dell’ambiente e della costante attivit? nell’ambiente. Anche i controlli periodici del letto da parte degli infermieri per monitorare i segni vitali o per somministrare farmaci possono impedire al paziente di riposare a sufficienza. La mancanza di un sonno ristoratore pu? portare ad allucinazioni o discorsi confusi che sembrano pi? un morbo di Alzheimer precoce che un vero e proprio crollo psicotico.
Le persone che non ricevono i normali segnali luminosi diurni e notturni, a causa del fatto di essere in una stanza senza finestre per giorni, possono sviluppare un’altra condizione chiamata sindrome dell’aperitivo serale. ? particolarmente comune nelle persone anziane. Come suggerisce il nome, ? causato da cicli di sonno e veglia anormali ed ? comune non solo negli ospedali, ma anche nelle case di cura e nelle strutture di assistenza a lungo termine. I suoi sintomi includono agitazione, ansia e persino delirio.
La psicosi ospedaliera non ? una malattia mentale
I professionisti medici generalmente concordano sul fatto che la psicosi ospedaliera non ? necessariamente la prova di una condizione psichiatrica pi? grave. ? meglio descritto come uno stato mentale innescato principalmente dall’atto di essere nell’ambiente ospedaliero nel tempo, non una malattia mentale. I visitatori e gli operatori sanitari possono notare un cambiamento significativo nel comportamento del paziente dopo pochi giorni; in rari casi, lo sviluppo dei sintomi pu? richiedere ancora meno tempo.
Pu? essere spaventoso vedere una persona amata agire in modo irrazionale o completamente disconnesso dalla realt?, ma ? importante che i membri della famiglia sappiano che chi ne soffre non pu? controllare il proprio comportamento. Molti pazienti privati ??del sonno o ansiosi potrebbero non rendersi conto di essere confusi o deliranti, tanto meno del perch?. Durante i momenti pi? lucidi, tuttavia, possono pentirsi di ci? che hanno fatto o detto durante l’esperienza di un episodio.
Gestione e trattamento
A volte, la presenza di persone e persino cose familiari pu? aiutare qualcuno con questa condizione a concentrarsi sul “mondo reale” per alcuni minuti. Le visite di amici e familiari possono aiutare i pazienti a rimanere in contatto con il mondo al di fuori dell’ospedale e a sentirsi meno isolati e ansiosi. Per alcuni malati, un contatto regolare come questo pu? tenerli collegati alla realt?, ma altri potrebbero richiedere un intervento maggiore.
Se farmaci o trattamenti stanno contribuendo alla psicosi, potrebbe essere possibile cambiarli per ridurre alcuni dei sintomi. Molte volte, tuttavia, il trattamento specifico ? necessario dal punto di vista medico e non pu? essere modificato. Mantenere il paziente ben idratato e i livelli di dolore sotto controllo pu? anche aiutare ad alleviare il delirio. In alcuni casi, a un paziente possono essere somministrati farmaci antipsicotici per contrastare la sua disconnessione con la realt?. Possono essere somministrati anche sedativi, sebbene il loro uso debba essere attentamente monitorato poich? tali farmaci possono solo causare maggiore confusione al paziente.
Ridurre il rumore e le interruzioni durante la notte pu? aiutare i pazienti con problemi di sonno. Anche stabilire un programma regolare diurno e notturno pu? ridurre i sintomi; questo pu? includere assicurarsi che il paziente sia a conoscenza del giorno della settimana e dell’ora del giorno, insieme a segnali visivi come avere le luci coordinate con il ciclo giorno e notte. In alcuni casi, il semplice spostamento del paziente in una stanza con finestre pu? far diminuire o addirittura scomparire i sintomi.
Uno stato temporaneo
Anche senza trattamento, la maggior parte dei sintomi della psicosi ospedaliera scompare e la personalit? del malato torna alla normalit? subito dopo il suo ritorno a casa. Un terzo o pi? dei pazienti in terapia intensiva riporta un deterioramento cognitivo a lungo termine dopo aver lasciato l’ospedale, inclusi problemi di attenzione e memoria, e molte persone soffrono di depressione. Dopo una degenza ospedaliera che includeva episodi di delirio, le visite di familiari e amici possono aiutare un malato a sentirsi calmo e tornare alla normalit?.
Qualsiasi cambiamento nel comportamento o nelle capacit? cognitive di un paziente durante una degenza ospedaliera deve essere segnalato al suo team di assistenza sanitaria. Questi cambiamenti potrebbero essere causati da una grave condizione medica e non dovrebbero essere attribuiti a psicosi ospedaliere fino a quando tutte le altre cause non saranno escluse. Anche se un medico diagnostica a un paziente questa condizione, pu? scegliere di non trattare casi da lievi a medi per non medicare eccessivamente il malato.