La sepsi neonatale, nota anche come sepsi neonatorum, ? un’infezione del sangue che colpisce i bambini di et? pari o inferiore a tre mesi. I sintomi associati a questa condizione possono manifestarsi in qualsiasi momento durante i primi tre mesi di vita. Il trattamento per questa condizione di solito comporta la somministrazione di un antibiotico e pu? richiedere il ricovero in ospedale. La sepsi neonatale ? considerata una malattia progressiva che pu? presentare sintomi lievi che peggiorano con il tempo, aumentando il rischio di complicanze del bambino che possono includere compromissione della funzione degli organi, disabilit? e morte.
La sepsi neonatorum ? comunemente associata all’esposizione a vari batteri che includono Listeria, Escherichia (E. coli) e streptococco di gruppo B. L’esposizione batterica e l’infezione possono essere trasmesse al bambino mentre ? in utero o durante il processo di nascita. Varie situazioni possono aumentare il rischio di un neonato per lo sviluppo di sepsi neonatale.
I neonati che sono stati esposti allo streptococco di gruppo B mentre erano in utero possono avere un rischio maggiore di diventare sintomatici entro le prime settimane di vita. I problemi placentari, come un’infezione o la rottura del tessuto placentare, possono aumentare il rischio di un neonato di sviluppare sepsi neonatale. Anche i parti pretermine, le condizioni di parto insalubri e i ricoveri prolungati dopo il parto mettono un bambino a maggior rischio di sviluppare questo tipo di infezione del sangue.
Segni come fluttuazioni della temperatura corporea, riduzione della frequenza cardiaca e difficolt? respiratorie possono essere indicativi di sepsi neonatorum. I neonati con sepsi neonatale possono essere letargici, avere convulsioni o mostrare distensione nella regione addominale. Ulteriori segni di sepsi neonatale possono includere vomito, diarrea e un basso livello di glucosio.
I test di laboratorio possono essere utilizzati per determinare la presenza di batteri e aiutare a confermare una diagnosi di sepsi neonatale. Gli esami del sangue, tra cui un’emocoltura e un esame emocromocitometrico completo (CBC), possono essere condotti per valutare i livelli di proteine, la conta delle cellule del sangue e il livello di proteina C-reattiva (CRP). Un aumento del livello di CRP viene utilizzato come marker per indicare la presenza di infiammazione nel corpo. In alcuni casi, pu? essere eseguita una rachicentesi per valutare se il liquido cerebrospinale ? privo di batteri. Un’analisi delle urine pu? anche essere eseguita per cercare marcatori indicativi di malattia o infezione.
Ai neonati con sospetta sepsi neonatale possono essere somministrati farmaci antibiotici come misura precauzionale mentre i risultati del test sono in attesa. Dopo la conferma di una diagnosi, un bambino pu? essere sottoposto a un regime antibiotico e monitorato con regolari visite ambulatoriali o in regime ambulatoriale. Un bambino che presenta sintomi gravi pu? essere ricoverato in ospedale e sottoposto a liquidi per via endovenosa, antibiotici e altri farmaci, inclusi corticosteroidi e insulina, per stabilizzare le sue condizioni.
I bambini con sepsi neonatorum che ricevono una diagnosi tempestiva e un trattamento tempestivo e appropriato di solito guariscono completamente senza danni permanenti o problemi di salute residui. Se non trattati tempestivamente, i sintomi possono peggiorare, portando alla diffusione dell’infezione che pu? compromettere la funzione dell’organo e causare ulteriori complicazioni. Ulteriori complicazioni associate a questa condizione possono includere disabilit? e morte. Essendo una delle principali cause di mortalit? infantile, la sepsi neonatale pu? essere prevenuta attraverso misure proattive adottate durante la gravidanza, compreso l’uso di antibiotici per trattare l’infezione esistente, la somministrazione di antibiotici preventivi e la fornitura di un ambiente sanitario per il parto.