La trib? Tuscarora ? un gruppo di indiani d’America che sono stati registrati per la prima volta nella storia quando vivevano in quella che oggi ? la Carolina del Nord. Il nome ?Tuscarora? significa ?raccoglitori di canapa?. I Tuscarora avevano insediamenti fissi sui fiumi Pamlico, Neuse, Tar e Roanoke. Erano divisi in tre grandi sottotrib?, i Tuscarora; il Katenuaka, che significa “popolo del pino sommerso”, e l’Akawencaka.
La storia menziona per la prima volta la trib? Tuscarora solo un anno prima della prima guerra che la trib? combatt? con la colonia della Carolina del Nord. Nel 1710, una delegazione tribale visit? il governo della Pennsylvania per richiedere il permesso di vivere l? per sfuggire alle gravi vessazioni che i Tuscarora stavano subendo nel loro territorio d’origine, inclusa la cattura e la vendita come schiavi. Spesso, tutti i Tuscarora che tentavano di proteggere gli altri dalla cattura venivano uccisi. Come con molte altre trib? di nativi americani, non erano considerati dai coloni bianchi proprietari della terra che rivendicavano. Pertanto, a volte venivano fucilati per “aver sconfinato” nelle loro terre tribali tradizionali.
La trib? Tuscarora entr? in guerra su questi problemi nel 1711. A quella che avrebbe dovuto essere la fine della guerra, un funzionario britannico di nome John Barnwell, avendo tratto scarso profitto dalle sue vittorie sulle trib? indiane, viol? il suo stesso trattato e sequestr? molti dei gli indiani per essere venduti come schiavi. Ci? provoc? una seconda guerra nel 1713. Le armi e le risorse dei governi coloniali britannici resero breve queste guerre contro la trib? Tuscarora.
Dopo aver combattuto e perso due guerre sul loro territorio e sui loro diritti nella Carolina del Nord, i Tuscarora iniziarono a trasferirsi a nord per rifugiarsi presso le Cinque Nazioni, con le quali condividevano la lingua e i costumi irochesi. Erano considerati imparentati con gli Irochesi, sebbene si fossero trasferiti a sud molti anni prima. La minoranza della trib? che rimase nella Carolina del Nord alla fine non fu riconosciuta come parte della trib?. La migrazione verso nord continu? per circa 80 anni, ma gi? nel 1722 la trib? Oneida sponsorizz? i Tuscarora per l’adesione a quelle che oggi sono le Sei Nazioni.
Durante la guerra rivoluzionaria americana, la maggior parte delle persone delle trib? Tuscarora e Oneida si schier? con i coloni contro la Gran Bretagna. I Tuscarora, essendo della trib? pi? piccola tra le Sei Nazioni, furono attaccati da altre trib? e nuovamente dispersi e dispersi. Alla fine si riunirono nella propriet? di Seneca in quella che da allora ? diventata l’attuale Riserva Tuscarora nello stato di New York. Quei membri delle trib? Tuscarora e Oneida che si schierarono con gli inglesi durante la guerra ricevettero terre nella riserva del Grand River in Ontario, Canada. Sebbene pochi di numero a quel tempo, si unirono a molti altri membri delle Sei Nazioni degli Irochesi che sostennero la Corona durante la Rivoluzione.