Cos’? la tromboangioite obliterante?

La tromboangioite obliterante, nota anche come malattia di Buerger, ? un tipo di disturbo vascolare che causa la coagulazione dei vasi sanguigni delle mani, delle braccia, dei piedi e delle gambe. La diminuzione del flusso sanguigno pu? portare alla presenza di ulcere ischemiche, dolore e infine cancrena alle estremit?. ? una malattia rara che deriva dall’uso prolungato e pesante del tabacco. Quando il disturbo viene rilevato precocemente, di solito basta smettere di fumare per fermare la progressione della tromboangioite obliterante. La chirurgia ? necessaria quando la malattia ? nelle sue fasi successive per riparare i vasi sanguigni danneggiati e il tessuto circostante.

Medici e ricercatori medici non comprendono appieno il motivo per cui si verifica la tromboangioite obliterante, ma sanno come si sviluppa. Gli esperti hanno scoperto che l’uso di grandi quantit? di tabacco per un lungo periodo di tempo pu? portare a gonfiore e infiammazione dei vasi sanguigni delle mani e dei piedi. Quando i vasi delle estremit? si gonfiano, il flusso sanguigno diventa gravemente limitato. La coagulazione si verifica nel tempo e i problemi di flusso sanguigno tendono a peggiorare se un individuo continua a fumare o masticare tabacco.

? probabile che una persona con tromboangioite obliterante provi dolore e debolezza alle mani o ai piedi. Le estremit? possono gonfiarsi, impallidire e perdere sensibilit? nel tempo. Ulcere scolorite e piaghe aperte compaiono quando il flusso sanguigno diventa sempre pi? limitato. Il tessuto delle dita delle mani e dei piedi inizia a morire e marcire quando smette di ricevere una quantit? sufficiente di ossigeno, una condizione nota come cancrena.

Un medico che sospetta una tromboangioite obliterante di solito esegue diversi test diagnostici per escludere altre condizioni che causano la coagulazione del sangue, come l’aterosclerosi, il diabete e i disturbi congeniti. Il medico pu? raccogliere campioni di sangue e di urina ed eseguire un’arteriografia, un tipo speciale di procedura a raggi X che rivela coaguli e danni ai vasi sanguigni. Dopo aver confermato una diagnosi, il medico pu? determinare il miglior corso di trattamento.

I pazienti a cui viene diagnosticata la tromboangioite obliterante di solito non hanno bisogno di assumere farmaci o di sottoporsi a interventi chirurgici. Invece, la condizione tende ad essere alleviata quando i pazienti si astengono dal tabacco, evitano l’esposizione al freddo ed esercitano regolarmente mani e piedi. Se la circolazione sanguigna non ritorna, a un paziente possono essere prescritti farmaci per rilassare e aprire i vasi sanguigni. Quando la malattia progredisce abbastanza da causare intorpidimento e morte dei tessuti, un chirurgo pu? provare ad alleviare i problemi aprendo manualmente i vasi e rimuovendo i coaguli. L’amputazione ? necessaria solo quando la cancrena ha distrutto irreparabilmente un’estremit?.