La viremia ? una condizione in cui i virus sono presenti nel flusso sanguigno. Dal punto di vista di un virus, questa ? un’ottima notizia, perch? significa che il virus ha accesso a un sistema di distribuzione altamente efficiente che lo diffonder? in tutto il corpo. Dal punto di vista del proprietario del corpo, ovviamente, la viremia non ? affatto una buona notizia.
I virus possono entrare nel flusso sanguigno in un’ampia variet? di modi, che vanno dallo scivolare in una ferita aperta all’essere introdotti da una ferita da puntura. Una volta nel flusso sanguigno, i virus possono iniziare a replicarsi e, man mano che si replicano, si diffondono attraverso il corpo. Questo pu? creare una situazione nota come viremia secondaria, in cui il virus ha colonizzato altre aree del corpo e sta reimmettendo nuove copie di se stesso nel flusso sanguigno.
Un certo numero di virus viene passato specificamente attraverso il sangue, con il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) che ? un esempio molto noto. Altri virus faranno il salto nel flusso sanguigno se vedono l’opportunit? di farlo. Ad esempio, un’infezione virale delle vie respiratorie potrebbe entrare nel flusso sanguigno attraverso i tagli in bocca.
Questa condizione viene diagnosticata prelevando un campione di sangue ed esaminandolo in un laboratorio. Il sangue pu? essere analizzato contro gli anticorpi virali che reagiscono se ? presente un virus e segnalano il sangue, e pu? anche essere esaminato al microscopio per cercare copie del virus. La microscopia pu? anche consentire a un tecnico di laboratorio di identificare un virus quando un test non ? disponibile.
Il trattamento per la viremia consiste nella somministrazione di farmaci antivirali per uccidere il virus. Non tutti i virus possono essere trattati con farmaci; alcuni hanno resistito ai migliori sforzi degli sviluppatori di farmaci. Se non ? disponibile alcun farmaco antivirale, l’obiettivo ? gestire i sintomi del paziente e mantenerlo il pi? forte e sano possibile, nella speranza che il sistema immunitario combatta il virus.
Le persone possono avere malattie virali croniche, in cui hanno sempre alcune copie di un virus nel sangue. In questi casi, i medici monitorano la carica virale del paziente, osservando quante copie sono presenti. Se il carico ? basso, suggerisce che il corpo del paziente sta tenendo sotto controllo il virus. Se ? alto, significa che il paziente non sta controllando il virus o che si sta verificando una viremia secondaria.