L’afasia espressiva ? un disturbo neurologico in cui le persone hanno difficolt? a parlare o scrivere per comunicare. I pazienti con questa condizione sanno cosa vogliono dire ma non possono esprimerlo e la loro comprensione del linguaggio parlato e scritto ? generalmente buona, sebbene possano lottare con cose presentate con una sintassi o una struttura insolita. La causa pi? comune di afasia espressiva ? l’ictus. Supportare il paziente durante il recupero dall’ictus e fornire sessioni di riabilitazione con un logopedista pu? aiutare il paziente a sviluppare nuovamente le capacit? di comunicazione.
Questa condizione ? anche nota come afasia di Broca, un riferimento all’area del cervello coinvolta o afasia non fluente. Alcune persone con questo tipo di afasia hanno difficolt? a dire parole e creare frasi e possono parlare in modo disconnesso e ampolloso, usando parole chiave per cercare di comunicare un punto. Altri pazienti possono parlare fluentemente, ma con parole senza senso o parole usate in un modo che non ha senso.
Secondo i pazienti che hanno sperimentato questa condizione e si sono ripresi, questa condizione ? estremamente frustrante. I pazienti possono essere in grado di pensare a ci? che vogliono dire, ma il loro cervello non pu? convertire ci? che sta accadendo nella testa del paziente in un formato comprensibile ad altre persone. Alcuni pazienti con questa condizione si agitano a causa della frustrazione e possono gesticolare o gridare mentre cercano di essere capiti.
I pazienti con disturbi della comunicazione come l’afasia espressiva possono anche essere frustrati dal modo in cui le persone interagiscono con loro. Le persone possono iniziare a parlare in modo semplice e ad alta voce intorno ai pazienti che hanno difficolt? a comunicare, anche se quei pazienti sono in grado di capire, e questo pu? sembrare condiscendente. Diventare impazienti e cercare di finire la frase di un paziente ? un altro problema comune che pu? rendere i pazienti frustrati e turbati.
Un logopedista pu? lavorare con un paziente che ha afasia espressiva per sviluppare capacit? di comunicazione. Alcuni pazienti scoprono che l’uso di schede di comunicazione e altri strumenti durante i periodi di afasia pu? aiutarli a comunicare in modo chiaro. Nel tempo, anche le persone intorno al paziente tendono a familiarizzare con lo stile di comunicazione utilizzato dal paziente e possono comprendere e interpretare frasi che potrebbero non avere senso per la persona media.
In una conversazione con qualcuno che ha un’afasia espressiva, ? consigliabile parlare in modo chiaro e con un tono di voce normale e fare attenzione a utilizzare una struttura o una sintassi della frase complicata, poich? ci? pu? creare confusione. Prestare attenzione mentre i pazienti parlano e riflettere ci? che si ascolta al paziente pu? aiutare a stabilire una comunicazione chiara.