Quando la dimensione della pupilla negli occhi ? diversa e una ? pi? piccola o pi? grande dell’altra, il termine medico per questo ? anisocoria. La condizione non ? necessariamente indicativa di qualcosa che non va, ed ? in realt? abbastanza comune per le persone avere una differenza percettibile ma leggera nella dimensione della pupilla. D’altra parte, l’anisocoria pu? indicare alcune condizioni molto gravi ed ? consigliabile che le persone vedano un oftalmologo se questo sintomo viene improvvisamente notato.
Come affermato in precedenza, esistono diverse ragioni per le variazioni della dimensione della pupilla. A volte questi sono gravi. La sindrome di Horner, che pu? manifestarsi come una malattia congenita, da lesioni al collo o per la presenza di tumori o altre malattie, pu? essere diagnosticata dall’aspetto dell’occhio. Una pupilla molto piccola, un occhio cadente e un occhio iniettato di sangue potrebbero essere indicativi di questa condizione. La velocit? di guarigione dalla malattia di Horner varia e dipende dalla causa, ma se curate, le pupille potrebbero tornare ad avere dimensioni simili.
Una pupilla grande che non si dilata alla luce suggerisce altre malattie. A volte le persone hanno questa reazione quando usano determinate forme di farmaci per gli occhi o se sono esposte a diversi tipi di sostanze chimiche. La dimensione della pupilla pu? normalizzarsi al termine dell’esposizione. Un’altra condizione interessante che fa s? che una pupilla non reagisca alla luce ? chiamata pupilla di Adie e le sue origini sono sconosciute sebbene la condizione possa migliorare nel tempo.
L’anisocoria non significa necessariamente cose benigne, in particolare se si verifica in associazione con un trauma cranico. L’incapacit? di una pupilla di rispondere alla luce pu? a volte significare sanguinamento nel cervello. Ci? potrebbe verificarsi a causa di un trauma da corpo contundente o se un aneurisma scoppia improvvisamente. Altre cose che potrebbero causare questo sintomo sono ictus o danni ai nervi. Diverse paralisi o paralisi che colpiscono i nervi ottici potrebbero anche provocare anisocoria.
Data la gamma di potenziali cause, gli alunni di dimensioni diverse sono una base valida dal punto di vista medico per vedere l’oculista. Il medico pu? fare un esame completo e una cosa che deve essere determinata ? quale occhio ? effettivamente interessato. Una volta stabilito che una pupilla ? pi? piccola o pi? grande, gli oculisti possono iniziare a informarsi su comportamenti o altri sintomi che potrebbero indicare una ragione. Alcune condizioni come la sindrome di Horner acquisita o il sospetto trauma cranico potrebbero significare che il medico deve chiamare altri specialisti per aiutare a restringere la causa.
In molte circostanze, le differenze nelle dimensioni della pupilla non vengono trattate, ma le condizioni sottostanti possono richiedere un’attenzione immediata. ? difficile discutere un singolo trattamento dell’anisocoria poich? le cose che potrebbero evocarne l’aspetto sono cos? variabili. Pertanto, le persone possono aspettarsi che il trattamento sar? altamente individualizzato e dipender? da eventuali circostanze sottostanti.