Cos’è l’ansia da separazione?

Si dice che un bambino che prova sentimenti di ansia quando è separato dai suoi genitori soffra di ansia da separazione. L’ansia da separazione è una condizione psicologica comune vissuta da molti bambini, soprattutto di età compresa tra uno e tre anni. L’ansia da separazione si verifica come una parte normale dello sviluppo e in genere non dura più di pochi mesi.

I neonati e i bambini fino a circa sette mesi di età non si preoccupano molto di chi sta fornendo loro le cure finché i loro bisogni sono soddisfatti. I bambini hanno poco concetto di tempo – solo il qui e ora. Quando mamma o papà lasciano la stanza o escono di casa, sanno solo che se ne sono andati. L’ansia da separazione si sviluppa perché il bambino non ha sviluppato la maturità psicologica per sapere che mamma o papà torneranno di nuovo.

Non tutti i bambini sviluppano ansia da separazione, ma molti lo fanno. Per i genitori, questa fase può essere particolarmente difficile perché spesso è piena di lacrime di addio e scoppi d’ira. I bambini spesso reagiscono ed esprimono i loro sentimenti ansiosi nell’unico modo che conoscono, che è piangere. Ci sono molte cose che i genitori possono fare per aiutare i propri figli a superare l’ansia da separazione.

Quando si tratta di ansia da separazione, l’unica cosa su cui gli esperti di sviluppo del bambino concordano è un’uscita adeguata. Per quanto possa essere allettante sgattaiolare via da tuo figlio quando è impegnato con un giocattolo o un’attività, non è la migliore strategia di uscita. Tuo figlio ha bisogno di essere salutato come si deve. Anche se questo può portare alle lacrime, è meglio a lungo termine. Rivolgiti a tuo figlio al suo livello e digli che te ne vai e quando tornerai.

Sebbene i bambini abbiano poco concetto del tempo, rispondono alle routine. Prova ad associare il tuo ritorno a una parte della loro giornata. Dì a tuo figlio quando tornerai, non in termini di tempo ma piuttosto di attività. Ad esempio, digli che tornerai dopo l’ora della merenda o del pisolino. Dai loro un quadro di riferimento che possono capire e poi segui. Non appena tuo figlio si renderà conto che torni sempre quando dici che lo farai, inizierà gradualmente a superare la sua ansia da separazione.

Sebbene dire addio sia una cortesia che devi estendere a tuo figlio, non rendere il tuo addio lungo e prolungato. Indugiare per calmare tuo figlio gli insegna solo che piangere ti fa restare, non lo aiuta a sviluppare capacità di adattamento. Inoltre, non dovresti rientrare nella stanza una volta che hai fatto l’uscita corretta. Altrimenti, tuo figlio imparerà che piangere ti riporta indietro.

Altri punti da tenere a mente quando si affronta l’ansia da separazione includono la scelta dell’assistenza all’infanzia, la frequenza della separazione e le routine precedenti. Cerca di evitare nuovi accordi per l’assistenza all’infanzia durante questa fase e assicurati che tuo figlio conosca bene il suo caregiver.

A volte gli eventi della vita, come l’inizio della scuola, il trasferimento, la morte di un membro della famiglia, ecc., possono causare lo sviluppo di ansia da separazione nei bambini più grandi. Fornisci loro rassicurazioni e considera di praticare le partenze in anticipo. Potresti anche considerare di creare una routine speciale o un addio “segreto” che fornirà ulteriore comfort a tuo figlio. Un esempio può essere trovato nel libro per bambini The Kissing Hand di Audrey Penn. Non minare mai i sentimenti di un bambino urlando o esprimendo frustrazione. Con il tuo aiuto, tuo figlio dovrebbe imparare rapidamente ad affrontare la sua ansia e rendersi conto che tutto andrà bene.