Cos’? l’azotemia prerenale?

Le persone con azotemia prerenale hanno un livello anormalmente alto di scorie azotate come urea e creatinina nel sangue. Questi tipi di rifiuti sono potenzialmente tossici se presenti nel sangue in grandi quantit?, quindi questa condizione pu? essere grave. L’azotemia prerenale ? una malattia del sangue comune nelle persone che sono state ricoverate in ospedale a causa di insufficienza renale o condizioni che influenzano il flusso sanguigno ai reni come ustioni, disidratazione, emorragia e diarrea cronica o vomito.

Insieme al fegato, i reni sono fondamentali per filtrare il sangue e rimuovere sostanze potenzialmente dannose. Se il flusso sanguigno ai reni ? ridotto, anche la capacit? dei reni di filtrare il sangue ? compromessa. I rifiuti e le tossine che normalmente verrebbero rimossi rimangono nel sangue e la produzione di urina ? gravemente ridotta, portando a una ritenzione di liquidi anormale. Quando i livelli ematici di urea e creatinina sono anormalmente alti, come nell’azotemia prerenale, queste sostanze tossiche possono compromettere la funzione degli organi e danneggiare i tessuti.

I sintomi comuni dell’azotemia includono riduzione della vigilanza, confusione, affaticamento e sete. ? probabile che le persone con questa condizione abbiano anche una ridotta produzione di urina, secchezza delle fauci, pelle pallida, gonfiore causato dalla ritenzione di liquidi, aumento della minzione notturna e polso rapido. Altri possibili sintomi includono dolore addominale, pressione bassa, mucose secche e ridotta elasticit? della pelle.

Questa condizione viene generalmente diagnosticata sulla base di esami del sangue per creatinina e urea, nonch? test per controllare i livelli di creatinina e sodio nelle urine. Inoltre, potrebbero essere eseguiti test di funzionalit? renale e test di osmalit? del sangue. Il test dell’osmalit? del sangue controlla la concentrazione di tutte le particelle nel sangue e viene effettuato per valutare l’equilibrio idrico dell’organismo, che ? influenzato dai livelli di idratazione e dalla funzione renale.

L’obiettivo principale nel trattamento dell’azotemia prerenale ? correggere la causa dello squilibrio il pi? rapidamente possibile al fine di prevenire danni permanenti ai reni. Il trattamento spesso include una o pi? sessioni di dialisi per ridurre il carico di tossine nel sangue. Se la causa della condizione ? sangue o perdita di liquidi, il trattamento potrebbe comportare una trasfusione di sangue o prodotti ematici o la somministrazione di altri liquidi per via endovenosa per ripristinare il volume del sangue e migliorare l’equilibrio delle scorie azotate nel sangue.

Quando la causa dell’azotemia pu? essere trattata rapidamente e con successo, la condizione pu? essere invertita e il danno renale permanente pu? essere prevenuto. Affinch? il trattamento abbia successo, tuttavia, in genere deve essere somministrato entro 24 ore dalla comparsa dei primi segni di iperazotemia. L’azotemia prerenale pu? essere complicata da insufficienza renale acuta o necrosi tubulare acuta. Quest’ultima condizione si verifica quando il tessuto renale inizia a morire, quindi ? associato a un danno renale permanente e irreversibile.