Cos’? l’inventario delle materie prime?

Un inventario di materie prime ? la quantit? di materie prime che sono in possesso del proprietario durante un determinato periodo contabile. La valutazione di questo tipo di inventario pu? avvenire all’inizio del periodo o alla fine. L’identificazione del saldo iniziale e finale dell’inventario durante il periodo pu? aiutare a identificare la quantit? di utilizzo delle materie prime verificatesi durante il periodo e quindi influenzare il processo di ordinazione di tali materiali per periodi futuri.

Come per la maggior parte dei tipi di inventario, la manutenzione di un inventario delle materie prime ? essenziale per il proseguimento dell’attivit? di qualsiasi tipo di operazione di fabbricazione. Idealmente, l’azienda trover? il perfetto equilibrio tra avere abbastanza materiali a disposizione per mantenere il tasso di produzione pi? efficiente, mantenendo al contempo l’inventario il pi? basso possibile, riducendo cos? l’importo delle tasse valutate sull’inventario. Per raggiungere questo obiettivo, ? essenziale monitorare la ricezione e l’emissione dei materiali da tale inventario.

In termini di gestione delle registrazioni contabili di un inventario di materie prime, le nuove spedizioni di materiali ricevute sono registrate come addebito nei registri. Quando una qualsiasi delle materie prime viene emessa dall’inventario, molto spesso per l’uso nel processo di produzione, questa erogazione viene annotata come un credito, riducendo cos? il numero totale di unit? e il valore generale dell’inventario. Molte aziende registrano questi debiti e crediti sull’inventario delle materie prime su base in tempo reale, anche se in alcune aziende ? ancora consuetudine registrare le transazioni su base giornaliera o persino settimanale.

Strutturare il processo di ordinazione aiuta a mantenere l’inventario delle materie prime ad un livello in cui c’? abbastanza per supportare il funzionamento continuo dell’impianto, ma non cos? tanto che una quantit? significativa dell’inventario rimane intatta per lunghi periodi di tempo. Monitorando la frequenza con cui i materiali vengono emessi dall’inventario esistente e confrontandolo con quanto tempo impiega il fornitore a elaborare e consegnare un nuovo ordine di materie prime, ? possibile stabilire linee guida specifiche per l’inoltro degli ordini in modo tempestivo. Il monitoraggio continuo dell’inventario consente di regolare la frequenza e le dimensioni di tali ordini in modo che l’inventario sia mantenuto entro dimensioni ragionevoli, eliminando cos? la necessit? di pagare tasse aggiuntive su un inventario gonfiato. Mentre questo processo una volta veniva eseguito manualmente, i moderni software di inventario possono essere facilmente configurati per tracciare l’attivit? all’interno dell’inventario e effettuare automaticamente gli ordini quando e quando necessario.