L’ipersensibilit? ? un termine utilizzato per identificare situazioni in cui un certo tipo di sostanza o farmaco innesca una reazione insolitamente forte e avversa da parte del sistema immunitario. In alcuni casi, le reazioni di ipersensibilit? possono essere estremamente fastidiose, causare danni permanenti o persino provocare la morte. Esistono quattro tipi comunemente accettati di questa condizione, con variazioni di questi quattro supportati da diverse scuole di pensiero medico.
Le allergie sono normalmente classificate come ipersensibilit? di tipo 1. Si tratta di reazioni allergiche che producono un effetto quasi immediato. L’individuo pu? iniziare ad avere difficolt? a respirare, sperimentando ci? che equivale a un attacco d’asma. In situazioni pi? estreme, pu? verificarsi anafilassi.
Una reazione anticorpo-dipendente o citotossica definisce situazioni di tipo 2. All’interno di questa categoria, la reazione di ipersensibilit? si manifesta con lo sviluppo di condizioni particolari come la Sindrome di Goodpasture, la Miastenia Gravis o il Morbo di Graves. Un tipo di ipersensibilit? di tipo 2 ha implicazioni pi? a lungo raggio.
L’ipersensibilit? di tipo 3 ? classificata come una malattia da immunocomplessi. All’interno di questa categoria, si verificano condizioni come la reazione di Arthus o la malattia da siero. Insieme al tipo 2, i pazienti con diagnosi di tipo 3 richiedono spesso un monitoraggio continuo per tenere sotto controllo la condizione innescata.
DTH, o ipersensibilit? di tipo ritardato, ? noto come Tipo 4. All’interno di questa categoria, i pazienti possono sviluppare vari problemi dermatologici estremamente scomodi, sperimentare fluttuazioni nei livelli delle cellule T e possibilmente sviluppare condizioni come la sclerosi multipla. Come con altri tipi di ipersensibilit?, ? importante identificare la sostanza o il farmaco che causa la reazione di ipersensibilit? e prevenire qualsiasi ulteriore ingestione di tale sostanza.
Uno dei modi migliori per avere un’idea di quanto possa essere dolorosa l’ipersensibilit? ? considerare il dolore acuto momentaneo che spesso si prova quando le bevande estremamente fredde entrano in contatto con un’otturazione dentale. L’ondata improvvisa e intensa di dolore creata pu? spesso sembrare insopportabile per un breve momento prima di stabilizzarsi. Per le persone con reazioni ipersensibili a medicine, cibo o qualche fattore nel loro ambiente, quel livello di dolore non si attenua in un momento, ma pu? durare per un lungo periodo di tempo.
I medici possono spesso identificare la causa della reazione grave e aiutare il paziente a imparare a evitare l’irritante. Ci? pu? comportare modifiche alla prescrizione di farmaci, evitare determinate spezie, erbe o cibi o alterare alcuni aspetti dell’ambiente domestico o lavorativo. Sebbene l’ipersensibilit? possa essere estremamente debilitante e persino fatale, nella maggior parte dei casi pu? essere gestita.