L’osteomielite ? un’infezione dell’osso. ? comunemente causato da un’infezione, di solito di natura batterica, che inizia in un’altra parte del corpo e si diffonde attraverso il sangue. Pu? essere acuto, nel senso che ha un esordio rapido, o cronico, nel senso che ? persistente e di lunga durata.
Questa infezione pu? essere causata da una complicazione in qualche altra parte del corpo come la polmonite o un’infezione del tratto urinario. Il batterio pi? comune che lo causa ? lo staphylococcus aureus. Questa infezione viene quindi trasportata attraverso il corpo nel sangue, nota anche come sepsi, una condizione infiammatoria di tutto il corpo o sistemica, o batteriemia, una condizione in cui sono presenti batteri nel sangue. Pu? anche essere causato da un trauma, in genere in cui c’? una rottura della pelle. Ferite aperte croniche, come le ulcere diabetiche, possono anche aprire un percorso per la diffusione dei batteri all’osso.
Tipicamente, la condizione si trova nei piedi, nelle vertebre o nella colonna vertebrale e nella pelvi negli adulti. I bambini di solito sperimentano questa infezione nelle ossa lunghe come il femore o il femore. Le persone con alcuni altri problemi di salute, come il diabete, la compromissione del sistema immunitario dell’anemia falciforme e gli anziani in generale sono a maggior rischio.
I sintomi dell’osteomielite possono includere infiammazione locale, calore e arrossamento dell’area, dolore osseo, febbre con o senza malessere e nausea. Il malessere ? una sensazione generale di disagio. La vittima pu? anche sperimentare cose come brividi, sudorazione eccessiva, lombalgia o gonfiore generalizzato alle caviglie, ai piedi e alle gambe.
La diagnosi di osteomielite viene effettuata attraverso un esame fisico generale in cui ? possibile rilevare dolore, gonfiore e arrossamento. Anche esami del sangue, scansioni ossee, risonanza magnetica e biopsie di lesioni ossee sono utili strumenti diagnostici. In alcuni casi ? necessaria un’aspirazione con ago. ? qui che i fluidi infetti che causano gonfiore vengono estratti dall’area.
Il corso tipico del trattamento sono gli antibiotici per distruggere i batteri. Nei casi pi? gravi pu? essere necessario un intervento chirurgico se l’infezione ? resistente agli antibiotici per rimuovere il tessuto osseo morto. La chirurgia ? quindi seguita da un ciclo di antibiotici di sei settimane.
Nella maggior parte dei casi, se trattata, l’osteomielite pu? essere risolta con successo. Ma se diventa cronico, gli ascessi o le tasche piene di pus nell’osso possono inibire il flusso sanguigno all’osso e diffondere l’infezione. I malati cronici di osteomielite occasionalmente necessitano di misure pi? drastiche, come le amputazioni, per evitare un’ulteriore diffusione dei batteri.
Il miglior trattamento ? la prevenzione. Praticare una buona igiene e consultare un medico qualificato non appena i sintomi presenti sono fondamentali, soprattutto per quelli considerati ad alto rischio. Prima viene trattata l’infezione, maggiori sono le possibilit? di un completo recupero.