Quali sono gli effetti del bullismo?

Gli effetti del bullismo possono essere gravi e sia il bambino che ? vittima di bullismo che quello che subisce sono a rischio a lungo termine per una serie di conseguenze negative. Questo problema ? ora trattato con tale seriet?, che nella prima parte degli anni 2000, l’American Medical Association ha pubblicato linee guida rigorose per i medici per cercare i sintomi dei bambini vittime di bullismo al fine di intervenire precocemente. Eppure una cosa ? diventata particolarmente chiara, e cio? che i comportamenti di bullismo meno evidenti non vengono sempre riconosciuti. Il bullismo psicologico e persino online che coinvolge cose semplici come insulti, pu? essere dannoso tanto quanto il bullismo che minaccia la violenza o richiede obbedienza.

Gli studi stimano che circa un quarto o un terzo dei bambini subir? regolarmente atti di bullismo. Nei primi anni di scuola, i bambini potrebbero non essere particolarmente individuati per le differenze, ma il bullismo legato al genere, all’etnia e alle preferenze sessuali diventa pi? comune nei bambini pi? grandi. La cifra delle persone colpite ? relativamente rigida; Il 25% o pi? dei bambini avr? l’esperienza di sentirsi male, non graditi, anormali, spaventati o minacciati fisicamente e possibilmente feriti.

Non sorprende che i bambini inizino a manifestare gli effetti del bullismo in una variet? di sintomi. Questi includono un maggiore assenteismo, che ha un senso logico per i bambini che cercano di evitare un ambiente negativo. I bambini pi? piccoli e pi? grandi, e anche quelli al di fuori della scuola, possono iniziare ad avere problemi significativi di depressione e/o ansia. In effetti, il rischio di sviluppare problemi di salute mentale a lungo termine aumenta notevolmente poich? l’autostima viene regolarmente attaccata.

La natura stessa del bambino vittima di bullismo pu? cambiare come parte degli effetti del bullismo. Lui o lei pu? indurirsi, il che significa spesso essere meno sensibile agli altri. Alcuni bambini vittime di bullismo diventano addirittura dei bulli. Altri bambini diventano meno aggressivi e si allontanano dai loro coetanei o dalla famiglia.

Gli effetti del bullismo non si limitano ai bambini che lo fanno. Consentire ai bambini di fare il prepotente li mette ad alto rischio di scarso adattamento sociale pi? avanti nella vita. Sebbene le statistiche non siano d’accordo su questo argomento, c’? un piccolo o grande potenziale per i bambini che agiscono in questo modo di agire criminalmente in un secondo momento.

Il comportamento prepotente suggerisce anche una genitorialit? scadente con meno attenzione di quanto sia utile allo sviluppo. Correggere precocemente quel comportamento e le situazioni da cui deriva pu? essere una grazia salvifica per tutti i soggetti coinvolti. ? stato anche ipotizzato che il modello del bullo potrebbe non essere accurato e che i bambini in famiglie ben adattate possono diventare bulli e sono meno spesso sospettati di questo comportamento.

Il problema con gli effetti del bullismo ? che anche le scuole non sempre lo notano. Certe cose che sembrano palesi vengono bandite, ma ci sono molti modi insidiosi in cui un bambino o un gruppo pu? fare il prepotente con un altro bambino. Il bullismo informatico ha dimostrato di essere una di queste aree e semplicemente lanciare insulti costanti, ma non parolacce, a qualcun altro ? un altro metodo di bullismo. Queste forme di bullismo ?pi? morbide? si dimostrano non molto meno dannose di forme di bullismo pi? riconoscibili; tuttavia molte scuole tracciano una linea nel proibire il comportamento palese del bullo e non sempre catturano azioni pi? subdole.