Quali sono i sintomi della febbre delle montagne rocciose?

I sintomi della febbre maculosa delle Montagne Rocciose si presentano in due fasi. I sintomi iniziali come mal di testa, febbre alta, brividi, affaticamento, mal di testa e nausea sono abbastanza generici e la malattia pu? essere facilmente diagnosticata erroneamente. Possono svilupparsi sintomi come diarrea, irrequietezza e delirio, insieme a un’eruzione cutanea che pu? comparire sui polsi e sulle caviglie. Tra i sintomi comuni della febbre maculosa delle Montagne Rocciose, l’eruzione cutanea ? il pi? caratteristico ed ? il metodo pi? semplice per identificare la malattia.

La febbre delle Montagne Rocciose ? un’infezione batterica trasmessa pi? spesso da una puntura di zecca. Le zecche infette da Rickettsia rickettsii, i batteri responsabili dei sintomi di questa malattia, si trovano in tutto il Nord America e il Sud America. Queste zecche sono pi? attive durante i mesi primaverili ed estivi, il che significa che l’infezione ? pi? probabile durante questo periodo.

I primi sintomi della febbre delle Montagne Rocciose compaiono entro due settimane dal morso della zecca infetta. Questi sintomi iniziali colpiscono improvvisamente e senza preavviso. I morsi di zecca non causano dolore o disagio, il che significa che il paziente ? spesso inconsapevole del morso o dell’esposizione alla malattia, rendendo pi? probabile una diagnosi errata precoce.

La febbre ? spesso tra i primi sintomi da notare della febbre delle Montagne Rocciose. Questa febbre ? piuttosto alta, raggiungendo in genere temperature di almeno 102 gradi Fahrenheit (38.9 gradi Celsius). Le temperature potrebbero raggiungere i 105 gradi Fahrenheit (40.5 gradi Celsius).

Come con altre febbri alte, questa malattia pu? causare sintomi secondari come affaticamento, brividi, dolori e mal di testa. La luce intensa potrebbe intensificare il dolore e il disagio. Altri sintomi iniziali includono disturbi gastrointestinali come perdita di appetito, nausea e vomito. Il paziente potrebbe anche provare dolore addominale.

? probabile che i pazienti che manifestano questi sintomi consultino un medico. I primi sintomi della febbre maculosa delle Montagne Rocciose sono aspecifici e assomigliano a molte altre malattie. Sebbene i medici siano particolarmente consapevoli della malattia durante i mesi pi? caldi e nelle regioni in cui i morsi di zecca sono pi? diffusi, ? possibile una diagnosi errata in assenza di sintomi pi? specifici, soprattutto quando non sono state scoperte le zecche.
I sintomi secondari compaiono generalmente entro tre-cinque giorni dall’inizio della febbre. Con il progredire della malattia, il paziente potrebbe provare irrequietezza, insonnia o delirio. Il paziente potrebbe anche soffrire di diarrea.

Durante questo periodo, il paziente svilupper? anche un’eruzione cutanea. Questa eruzione cutanea chiazzata o chiazzata appare tipicamente sui polsi o sulle caviglie prima di diffondersi. La febbre delle Montagne Rocciose ? pi? facilmente identificabile da questa eruzione cutanea. Va notato, tuttavia, che questa eruzione cutanea non ? sempre presente e potrebbe non essere pronunciata sulla pelle pigmentata pi? scura.

Il trattamento per la febbre maculosa delle Montagne Rocciose di solito richiede un ciclo di antibiotici e potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale per gestire i sintomi. Se non trattata, questa malattia ? pericolosa per la vita. Anche quando la malattia si rivela non fatale, la febbre pu? causare gravi danni a organi e sistemi vitali, nonch? condizioni mediche debilitanti permanenti.