Cos’? un aneurisma micotico?

Un aneurisma micotico ? un aneurisma che si infetta a causa dell’accumulo di batteri o funghi nel flusso sanguigno. Pu? anche essere un aneurisma preesistente che si infetta. Gli aneurismi micotici sono una complicanza comune dell’endocardite batterica o infettiva, una condizione in cui un vaso cardiaco viene infettato a causa di batteri nel flusso sanguigno. Questo tipo di aneurisma si verifica comunemente all’interno dell’aorta toracica, ma pu? verificarsi anche nelle arterie del collo, del braccio, della coscia e dell’addome.

Gli individui con malattie cardiache o condizioni delle valvole cardiache sono a pi? alto rischio di contrarre un aneurisma micotico, specialmente se hanno valvole cardiache artificiali. I tossicodipendenti per via endovenosa, o IV, sono un altro gruppo ad alto rischio di aneurismi micotici a causa della maggiore probabilit? di contrarre i batteri dello stafilococco nel flusso sanguigno, che possono raggiungere il cuore. Alcune procedure odontoiatriche possono esporre un paziente a batteri che possono infettare le arterie e le pareti del cuore, motivo per cui ai pazienti viene chiesto di informare il dentista di eventuali condizioni cardiache prima di eseguire il lavoro odontoiatrico.

I sintomi di un aneurisma micotico includono dolore al collo, al braccio o all’addome. Possono verificarsi anche febbre, affaticamento, nausea e debolezza. Come con qualsiasi tipo di aneurisma, una rottura pu? essere fatale. I segni di una possibile rottura includono ipertensione, frequenza cardiaca elevata e stordimento. Su pronta assistenza medica, vengono eseguiti una tomografia computerizzata, o TC, una scansione e un’ecografia per determinare la posizione, le dimensioni e l’estensione dell’aneurisma e per determinare il corso di trattamento pi? efficace.

Il trattamento di un aneurisma micotico pu? essere rischioso. Gli antibiotici per combattere le infezioni vengono somministrati per un periodo da quattro a sei settimane. L’angiografia seriale pu? essere utilizzata per monitorare l’efficacia degli antibiotici. Mentre i farmaci possono sembrare rimpicciolire un aneurisma micotico, c’? ancora la possibilit? che cresca e che se ne possano formare di nuovi.

La chirurgia ? una necessit? nella maggior parte dei casi. A seconda della posizione, del grado di infezione e dello stato del sistema immunitario del paziente, pu? essere eseguita la ricostruzione extraanatomica o la ricostruzione endovascolare in situ: la prima ? pi? comune della seconda. La ricostruzione extraanatomica richiede pi? operazioni che comportano contenzioso aortale o arterioso, escissione del tessuto infetto e innesto di bypass extraanatomico attraverso un piano non infetto.

La ricostruzione endovascolare in situ ? ??considerata quando la ricostruzione extraanatomica ? troppo rischiosa a causa di un aneurisma micotico troppo vicino al cuore, come in un’aorta ascendente. Questa procedura prevede l’inserimento in situ di un condotto aortico omografo composto da tessuto aortico crioconservato. La ricostruzione in situ ha ricevuto maggiore attenzione negli ultimi anni a causa dei ridotti tassi di infezione postoperatoria e dei migliori tassi di sopravvivenza.
In genere, l’unico modo per prevenire un aneurisma micotico ? monitorare attentamente le condizioni sottostanti che possono causarne lo sviluppo. Sebbene gli aneurismi micotici siano potenzialmente fatali, il recupero ? possibile. Dolore ricorrente o costante che non scompare o peggiora, un picco della pressione sanguigna o della frequenza cardiaca che non rallenta a riposo o una febbre che dura pi? di cinque-sette giorni sono sintomi che non dovrebbero essere ignorati.