Un isteroscopio ? uno strumento utilizzato nell’isteroscopia, una procedura in cui un medico guarda all’interno dell’utero. La procedura pu? essere di natura diagnostica o operativa ed ? minimamente invasiva. A volte, l’isteroscopia pu? essere eseguita in uno studio medico, mentre in altri casi pu? avvenire in un ambiente ospedaliero. Questo strumento viene solitamente utilizzato da un ginecologo, uno specialista nel trattamento delle condizioni che coinvolgono il tratto riproduttivo femminile.
L’isteroscopio ? costituito da un tubo lungo e sottile che ? montato con una telecamera e una luce. Molti medici usano isteroscopi flessibili, che sono pi? comodi per il paziente. Quando viene eseguita un’isteroscopia, uno speculum viene inserito nella vagina e il tubo viene infilato attraverso la vagina, oltre la cervice e nell’utero. Un’immagine viene visualizzata su uno schermo video e il medico pu? manipolare il tubo per esaminare diverse aree dell’utero. L’immagine pu? essere registrata per riferimento futuro.
Quando un isteroscopio viene utilizzato per scopi diagnostici, il medico utilizza lo strumento per guardare l’utero per vedere se pu? identificare la causa di un problema medico. Ad esempio, il medico potrebbe voler sapere perch? un paziente sta vivendo aborti ricorrenti o se il paziente ha o meno fibromi uterini. Il medico pu? inserire un altro strumento per prelevare un campione dalla parete uterina per una biopsia.
Nelle procedure chirurgiche, gli strumenti possono essere guidati per rimuovere escrescenze come polipi o per inserire e rimuovere il controllo delle nascite. L’isteroscopia ? una procedura endoscopica, che consente al medico di lavorare all’interno del corpo del paziente senza dover praticare un’incisione. Ci? ha reso la procedura pi? confortevole per il paziente e inoltre riduce radicalmente i tempi di guarigione.
Avere un isteroscopio inserito di solito non ? molto comodo. In alcuni casi, durante la procedura possono essere utilizzati anestetici locali e talvolta viene utilizzata un’anestesia regionale o generale. Ai pazienti preoccupati o stressati possono essere somministrati farmaci per aiutarli a rilassarsi, poich? la tensione pu? rendere la procedura pi? dolorosa e spiacevole.
L’isteroscopia ? generalmente una procedura ambulatoriale, con il permesso al paziente di andarsene non appena la procedura ? conclusa. Se viene utilizzata l’anestesia generale, il paziente dovr? trascorrere del tempo monitorato durante il recupero. Le complicanze comuni dell’uso dell’isteroscopio includono emorragie da rottura e crampi. Pi? raramente, il dispositivo pu? perforare l’utero, esponendo il paziente al rischio di una grave infezione.