Cos’è un Ram Bow?

Un arco ariete è una caratteristica di design che si trova principalmente sulle antiche navi greche, romane e fenicie nell’area del Mediterraneo, ma che si trova nel corso della storia e anche in altre aree del mondo. Conosciuto anche come un rostro, un arco di ariete consente a una nave di attaccarne un’altra schiantandosi contro di essa ad alta velocità. Gli archi di ariete hanno assunto molte forme nel corso della storia navale ma tutti operano secondo lo stesso principio. A poco a poco caddero in disgrazia intorno al XV e XVI secolo, con l’avvento dei cannoni come arma navale di scelta, ma rimasero in uso molto limitato, come arma di ultima istanza, fino all’inizio del XX secolo.

Chiamato anche ariete navale, questo tipo di arma era montato nella parte anteriore della nave, di solito in corrispondenza o appena sotto la linea di galleggiamento. Normalmente era parte integrante del progetto della nave, piuttosto che un successivo aggiornamento, e spesso consisteva in una pesante sporgenza di bronzo montata sulla parte anteriore della nave, che si estendeva di diversi piedi dalla parte anteriore della prua. Il bronzo veniva generalmente utilizzato per questi montoni, poiché era lento a corrodersi nell’acqua di mare e forniva un potente colpo che poteva perforare i legni dello scafo. Furono anche usati montoni di legno, e in seguito le navi avrebbero avuto montoni fatti dello stesso ferro o acciaio dei loro scafi.

Si ritiene che l’arco di ariete sia stato inventato dai Fenici o dai Greci e sia menzionato per la prima volta nel VII secolo a.C. Nella regione del Mediterraneo, fu l’arma principale del combattimento navale per secoli e quasi tutte le navi da guerra di quest’area incorporarono un certo tipo di arco di ariete nel loro design. Una nave con la prua di un ariete potrebbe rompere lo scafo di una nave nemica o tagliarne i remi, riducendo la sua manovrabilità o lasciandola morta in acqua.

Altri popoli antichi oltre ai Fenici e ai Greci usavano arieti sulle navi da guerra, compresi Romani e Persiani. Le navi dai tempi antichi fino al 16 ° secolo da molte culture di tutto il mondo impiegavano quest’arma. Intorno al 3 ° secolo a.C., con l’aumentare delle dimensioni delle navi e il complemento dell’equipaggio, le operazioni di imbarco divennero più comuni degli attacchi a bordo. Lo speronamento, tuttavia, rimase un’importante tattica in combattimento nave-nave fino a quando i cannoni montati su nave diventarono l’arma navale primaria.

Durante l’Età della Vela, gli arieti venivano raramente installati sulle navi o utilizzati nei combattimenti navali. Con l’introduzione del vapore come propulsione e delle navi con scafi corazzati, tuttavia, speronare di nuovo divenne una tattica di combattimento praticabile, sebbene non riacquistò mai la popolarità che aveva nei tempi antichi. Le navi corazzate del periodo della guerra civile americana erano talvolta dotate di arieti nel tentativo di contrastare l’armatura pesante delle navi di questo periodo. Gli arieti navali rimasero in uso fino all’inizio del XX secolo, sebbene diventassero sempre più rari col passare del tempo.