Cos’è un Rondo?

Il termine rondo di solito si riferisce al rondo classico, che è una forma per un movimento all’interno di un’opera musicale più ampia. È caratterizzato da una sezione principale che viene utilizzata sia per iniziare che per terminare il movimento e si ripete alternativamente con una o più altre sezioni contrastanti. Spesso è ABABA, ABACA o ABACABA.

Il rondò ebbe le sue radici nel rondeau francese del 17 ° secolo come praticato da Jean Baptiste Lully, François Couperin e Jean Philippe Rameau. Lully sviluppò il rondeau nei generi dell’opera e del balletto, mentre Couperin si concentrò su di esso per clavicembalo. Rameau – concentrandosi anche sulle opere del clavicembalo – ha standardizzato la forma, oltre a sviluppare una versione ternaria che è rappresentata ABA CDC ABA.

Nel periodo classico, il rondò venne usato nel secondo movimento o nel finale di una composizione più ampia, come una sonata o una serenata. Nei concerti, è stata la scelta standard della forma per il finale. Una variazione che l’ha combinata con aspetti della forma della sonata e che è diventata la sonata-rondo ha fatto la sua comparsa in questo periodo.

Dopo aver iniziato a utilizzare il modulo negli anni Settanta del XIX secolo, Franz Josef Haydn usò i rondos nei suoi trii per pianoforte, quartetti d’archi e sinfonie. Un esempio è il “Gypsy Rondo” del trio di pianoforte di Haydn in G. Mozart ne ha usato uno come movimento finale nella sua serenata “Eine Kleine Nachtmusik”, oltre che in numerosi concerti. Il suo “Rondo Alla Turca” chiude la sua Sonata per pianoforte 11, e il rondò di Figaro “Non più andrai” termina l’Atto I dell’opera Le Nozze di Figaro, Le nozze di Figaro in inglese. Beethoven usa la sonata-rondò in opere così ampie come la sua Prima Sinfonia, la Sonata per pianoforte in do minore op. 13, “Pathetique” e “Rondo à Capriccio” op. 129 in sol maggiore, “Rage Over a Lost Penny”.

Il rondò venne anche per essere usato come una forma separata. Esempi includono il primo lavoro pubblicato di Frederic Chopin, il suo op. 1, Rondeau fantastique di Franz Liszt e Rondo capriccioso per pianoforte di Felix Mendelssohn, op. 14.

Con il passare del tempo, l’uso del rondò diminuì. Tuttavia, si possono ancora trovare esempi tra la fine del XIX e il XX secolo, ad esempio la Quinta sinfonia di Gustav Mahler, “Three Rondos on Folktunes” di Bela Bartók, Concerto in Re per archi di Igor Stravinsky e Till Eulenspiegels lustige Stustiche di Richard Strauss nach alter Schelmenweise, in forma di Rondeau – chiamato Merry Pranks di Till Eulenspiegel, in onore del Vecchio Rogue’s Tale, ambientato in Rondo Form, in inglese.