La callosotomia del corpo è una procedura chirurgica eseguita sul cervello di un paziente affetto da convulsioni causate da epilessia. Il corpo calloso è una fascia bianca di fibre che collega gli emisferi sinistro e destro del cervello. Gli impulsi elettrici viaggiano avanti e indietro attraverso il corpo calloso per raggiungere ciascun lato del cervello. Quando impulsi anormali portano a un attacco, il sequestro può attraversare il corpo calloso e coinvolgere l’intero cervello.
Durante la procedura di callosotomia parziale del corpo, un neurochirurgo reciderà i due terzi anteriori delle fibre del corpo calloso. Il terzo posteriore è lasciato intatto e non c’è rimozione di tessuto cerebrale. Recidere la regione anteriore interrompe la comunicazione tra le due metà del cervello e questo di solito porta a una significativa riduzione del numero di convulsioni sperimentate dal paziente.
La callosotomia del corpo viene solitamente eseguita su pazienti che non sono in grado di controllare le loro crisi con i farmaci. Prima di programmare l’intervento, il medico deve raccogliere una storia completa delle crisi convulsive del paziente, insieme a quali farmaci sono stati provati. Il paziente deve anche sottoporsi a una risonanza magnetica (MRI) in modo che il neurochirurgo possa avere una visione completa del cervello. Viene eseguito un elettroencefalogramma (EEG), in cui gli elettrodi sono attaccati al cranio, per cercare di localizzare la fonte delle crisi. Vengono anche eseguiti test neuropsicologici per determinare quali aree del cervello controllano le abilità motorie come il linguaggio, la parola e la scrittura.
Al termine del test, il chirurgo pianificherà il paziente per l’intervento chirurgico. L’intervento viene eseguito mentre il paziente è in anestesia generale. Viene praticata un’incisione nella parte superiore del cranio e viene rimosso un pezzo di osso per esporre l’area del cervello tra i due emisferi. Entrambi gli emisferi vengono delicatamente separati e il corpo calloso viene tagliato longitudinalmente. L’osso viene sostituito sopra il cervello e l’incisione viene chiusa.
Il paziente avrà probabilmente un soggiorno di una settimana in ospedale seguito da diverse settimane di recupero a casa. Durante questo periodo il paziente deve evitare qualsiasi attività faticosa o sollevamento di carichi pesanti. Potrebbero essere ancora necessari farmaci antiepilettici, ma il numero e la gravità delle crisi dovrebbero essere notevolmente ridotti. La callosotomia parziale del corpo ha avuto maggior successo su pazienti affetti da crisi atoniche in cui il corpo si affloscia e il paziente cade a terra.
Se la callosotomia parziale del corpo non allevia le convulsioni del paziente, la porzione posteriore delle fibre può essere recisa in quella che è nota come callosotomia completa del corpo. Poiché la comunicazione tra le metà del cervello è completamente interrotta, il paziente può sperimentare più effetti collaterali e cambiamenti nella funzione motoria. I cambiamenti nel linguaggio o nella coordinazione della mano sarebbero molto probabilmente temporanei, ma questi rischi dovrebbero essere discussi con il chirurgo prima dell’intervento.