La gengivite non ? generalmente considerata contagiosa, poich? ? comunemente causata da un accumulo di placca lungo il bordo gengivale. I batteri che lo causano possono diffondersi da persona a persona e poich? a volte pu? verificarsi con altre malattie parodontali, ? importante essere cauti perch? possono essere diffusi alcuni altri problemi gengivali. Poich? i batteri che possono contribuire alla gengivite possono essere trasmissibili, ? una buona idea spazzolino e filo interdentale dopo aver mangiato, cos? come dopo aver condiviso utensili, baciato o bevuto dalla tazza di qualcun altro.
La gengivite ? una malattia gengivale che deriva dall’accumulo di placca intorno alle gengive e che causa infiammazione. Questo accade perch? i batteri vivono nella placca e infettano il tessuto delle gengive. I sintomi possono includere sanguinamento, alitosi, gonfiore e dolore lungo il bordo gengivale.
Sebbene la malattia sia considerata del tutto prevenibile nella maggior parte dei casi, ci sono alcuni tipi che possono essere diffusi da persona a persona, sebbene lavarsi i denti pi? volte al giorno riduca questo rischio. Qualsiasi tipo di batterio pu? essere diffuso attraverso attivit? come baciare e condividere posate o tazze, e la diffusione di batteri potrebbe significare una maggiore minaccia di sviluppare la malattia, sebbene non si diffonda direttamente in questo modo.
Il modo migliore per prevenire la gengivite ? lavarsi i denti dopo ogni pasto per evitare la formazione di placca. Vedere un dentista regolarmente ? anche una buona idea per assicurarsi che non ci siano aree problematiche nei denti, come accumulo di tartaro o cavit?. Usare un collutorio medicato o antisettico ? un altro buon modo per uccidere i germi e tenere a bada le malattie gengivali. Anche il filo interdentale ? una parte importante della salute orale perch? rimuove la materia alimentare e la placca tra i denti in modo pi? accurato rispetto allo spazzolino.
I trattamenti comprendono speciali collutori, dentifrici e talvolta un intervento chirurgico in casi molto gravi. Seguire i piani di trattamento ? molto importante per prevenire ulteriori danni ai denti e alle gengive. Se la malattia gengivale diventa molto grave, i denti possono eventualmente allentarsi e cadere. In questo caso, la protesi pu? essere l’unica opzione.
La gengivite pu? sembrare che si diffonda da una persona all’altra perch? ? pi? probabile che si sviluppi nelle famiglie. Ci? ? spesso dovuto al fatto che i membri della famiglia hanno condiviso abitudini di igiene orale e possono tutti trascurare di spazzolare, usare il filo interdentale o risciacquare con il collutorio. Sebbene di solito non sia direttamente contagioso, se a qualcuno ? stata diagnosticata la malattia, ? una buona idea astenersi dal condividere le posate finch? non ? stato adeguatamente trattato.