Nella narrativa, cos’? il dialogo?

Una parte integrante di molti pezzi di finzione ? il dialogo, o le vere parole pronunciate dai personaggi. I passaggi nella narrativa sono spesso indicati come dialoghi tra virgolette (” “) e dicono al lettore che un personaggio sta parlando. Il dialogo gioca un ruolo cruciale nelle opere di fantasia e pu? servire a funzionare come qualcosa di pi? di un semplice scambio di battute tra i personaggi.

Il dialogo deve essere tra due o pi? personaggi. Quando un personaggio parla da solo, si parla di monologo, che pu? essere indicato anche tra virgolette. Il dialogo pu? rivelare al lettore una serie di cose su personaggi particolari e pu? essere particolarmente rivelatore se confrontato con i loro pensieri interiori o le loro azioni durante il pezzo di finzione. In effetti, alcuni autori scriveranno la maggior parte, se non tutti, del loro pezzo come un lungo dialogo. Platone ? noto per questa tecnica.

Il dialogo, ovviamente, non si limita solo alla finzione. Pu? apparire in saggistica, saggistica, poesia, articoli di notizie, ecc., ma nella narrativa ha uno scopo che va oltre la semplice trasmissione di ci? che dice un particolare personaggio. Il dialogo pu? rivelare ostilit? tra i personaggi; pu? rivelare sottotesto, o emozioni e idee non espresse esplicitamente nella prosa; e pu? dare al lettore un indizio su da dove potrebbe provenire il personaggio, com’? la sua vita, quale potrebbe essere il suo livello di istruzione, ecc. Pu? anche dare al lettore un’idea dell’affidabilit? o meno di un narratore, assumendo il narratore ? uno dei partecipanti al dialogo.

Gli autori useranno spesso brani di dialogo per indurre il lettore a certe ironie – in particolare l’ironia verbale, in cui un personaggio dice una cosa ma in realt? significa qualcos’altro. A seconda dell’umore che l’autore sta cercando di trasmettere, possono scegliere di scrivere il loro dialogo come uno stile veloce avanti e indietro, o come uno scambio pi? lento e pi? deliberato. Per rallentare il ritmo e anche per assicurarsi che il lettore possa tenere traccia di chi sta parlando, gli scrittori includeranno tag alla fine di alcune righe, come “ha detto” o “ha chiesto”. I tag possono anche apparire all’inizio o nel mezzo delle righe di dialogo, ma pi? comunemente compaiono alla fine.

Le linee di dialogo sono pi? comunemente suddivise in linee separate per distinguere ulteriormente chi sta parlando. Ecco un breve esempio di dialogo suddiviso su righe separate e utilizzando anche i tag:
“Dove stai andando?” chiese Bill.
“Al supermercato”, disse Shelly.
“Puoi prendermi un po’ di succo d’arancia?”
“S?”, ha detto Shelly, “posso”.