Perché ci sono così tanti eroi e supereroi orfani?

Un tema comune nella finzione, nella mitologia e persino nei resoconti religiosi occidentali è l’idea di eroi e supereroi orfani. Mosè viene abbandonato in una cesta, Ercole cresce senza suo padre e Buddha rifiuta la sua vita familiare per una vita di povertà. Le fiabe ci presentano i figli di padri assenti e custodi crudeli che hanno sostituito le loro madri: Cenerentola, Hansel e Gretel e Biancaneve. La narrativa fa molto della discendenza di David Copperfield, Pip di Great Expectations, Tom Sawyer e Huck Finn, Anne Shirley, Jane Eyre e di qualsiasi resoconto di Re Artù. I fumetti offrono eroi orfani come Batman, Spiderman, Superman, molti degli X-men, oppure noterai personaggi nella narrativa più moderna di film e libri come Harry Potter, Frodo Baggins, i Baudelaire Children e Luke e Leia Skywalker.

Qual è lo scopo di creare così tanti eroi e supereroi orfani, e qual è l’idea che i bambini cresciuti in circostanze non ideali dovrebbero trasmettere al pubblico? Esistono diverse interpretazioni di questo archetipo. Uno è la tradizionale interpretazione di Joseph Campbell e Jungian del viaggio dell’eroe.

Privi di genitori, eroi orfani e supereroi sono considerati “figli del mondo”. Quando si pensa al complesso rapporto dei figli con la famiglia, è abbastanza facile capire come la mancanza di uno o di entrambi i genitori liberi il bambino dagli obblighi familiari che forse non creerebbero il miglior dramma. Gli esempi sopra danno un’idea dei diversi tipi di viaggio che questi bambini o adulti possono intraprendere, ma una conseguenza del servire il mondo piuttosto che un insieme di genitori è che accontentare “il mondo dei genitori” può significare salvarlo. Essendosi cresciuti ed essendo stati liberati da gran parte della complessa relazione tra figlio e genitore, gli eroi e i supereroi orfani hanno una libertà molto maggiore di interagire con il mondo su una scala più ampia, e possono guardare al mondo come genitore e a tutte le sue abitanti come famiglia. A causa di ciò, molti eroi e supereroi si ritrovano con una grande famiglia che devono salvare.

Alcuni orfani cercano solo una casa e una famiglia. David Copperfield trova questo con sua zia, Jane Eyre con i suoi cugini e poi con il suo matrimonio con il signor Rochester, e Anne Shirley trova la famiglia e l’amore con i suoi genitori adottivi, Matthew e Marilla Cuthbert. Cenerentola e Biancaneve sfuggono alle matrigne malvagie sposandosi. Ad altri, in particolare del “cast” di supereroi, non viene mai data una famiglia nel senso tradizionale. Infatti, sebbene possano avere forti legami con gli amici o con chi si prende cura di loro, cercano costantemente di dimostrare il proprio valore al mondo e cercano disperatamente di salvare le persone a cui tengono. Pensa al desiderio di Peter Parker di salvare sua zia May, soprattutto dopo aver perso la sua ultima figura paterna, lo zio Ben.

Alcuni eroi e supereroi orfani per la necessità di continuare le trame diventano così radicati nel salvare il mondo che non possono mai creare un’unità familiare affidabile. Questo è particolarmente vero per la maggior parte dei supereroi dei fumetti. Il mondo ha bisogno di un risparmio costante e questo crea l’impossibilità di avere famiglie o figli propri. Altri, come Harry Potter e Luke Skywalker, sono in grado di liberare il loro figlio dallo status mondiale per essere profondamente coinvolti nelle famiglie che hanno creato, ma solo quando il pericolo è passato.

Puoi anche valutare gli eroi e i supereroi orfani come un mezzo per enfatizzare l’angoscia, la solitudine e l’indipendenza. Il supereroe tipo fumetto è di solito uno che soffre sempre, o almeno la maggior parte del tempo. Soprattutto quando un eroe del genere deve affrontare la morte di genitori assassinati, la sua missione nella vita potrebbe essere quella di creare un mondo più sicuro per gli altri bambini. La perdita anche di un solo genitore può essere intensamente traumatica e alterare per sempre la vita di un bambino, e i supereroi possono fare tutto ciò che è in loro potere per prevenire questo destino per altri bambini. L’empatia per la sofferenza e il desiderio di finirla o prevenirla per gli altri è amplificata.

C’è anche il fattore di come eroi e supereroi possono essere isolati dall’esistenza comune attraverso la perdita dei genitori. Non hanno l’esperienza di crescere con genitori amorevoli, e quindi non sono totalmente partecipativi nel loro mondo. Invece ne sono al di fuori e spesso hanno la rara intuizione di osservare il mondo da una prospettiva completamente diversa.

È una buona idea considerare il motivo per cui vediamo questo tema espresso così comunemente. Forse consideriamo questi orfani o bambini con genitori poveri in ultima analisi come nostri. Potrebbero non essere solo figli del mondo, ma potrebbero appartenere a ciascun lettore.