Che cos’è una relazione grammaticale?

La relazione grammaticale è una parte della linguistica che studia le relazioni degli elementi all’interno di una clausola, una frase o una frase da un punto di vista grammaticale. Il mezzo principale per studiarlo è attraverso le relazioni del soggetto, degli oggetti, delle aggiunte e dei complementi. Queste relazioni determinano quindi i casi grammaticali e le categorie delle parole contenute nella frase e quindi aiutano a determinare la sintassi della frase.

I linguisti hanno utilizzato la teoria delle relazioni grammaticali per determinare l’idea della grammatica relazionale e anche un ulteriore sviluppo chiamato grammatica delle coppie di archi. Entrambe sono controteorie alle idee di Noam Chomsky sulla grammatica trasformazionale, che guarda ai significati più profondi della struttura della frase. Nella grammatica relazionale, le relazioni grammaticali di base di una lingua determinano il successivo sviluppo delle relazioni sintattiche. In altre parole, tutte le nozioni concettuali nascono dalla funzione e non viceversa.

La relazione grammaticale che il soggetto ha con il verbo e l’oggetto ne determina la struttura. Questo rende il soggetto la parte più importante della frase. Nella frase “Bob ha colpito Jim con una torta alla crema”, Bob è il soggetto e determina la forma del resto della frase.

Gli oggetti sono una cosa o una persona che si riferisce al soggetto. Non ci possono essere oggetti, un oggetto o più oggetti all’interno di una clausola o frase. Nella frase “Bob ha colpito Jim con una torta alla crema”, Jim è il primo oggetto e la torta alla crema è il secondo oggetto. Esistono tre tipi di oggetti: diretti, indiretti e preposizionali.

Un’aggiunta è un’informazione aggiuntiva, che può essere rimossa senza che la frase perda significato. Ad esempio, “Bob ha colpito Jim” è altrettanto efficace di “Bob ha colpito Jim con una torta alla crema”. Il complemento è un’informazione aggiuntiva che deve essere inclusa. Ad esempio, “Bob lancia” non ha un vero significato a meno che il lettore non sappia cosa viene lanciato; il complemento a questa frase sarebbe “una torta alla crema”.

Nel campo della relazione grammaticale, il soggetto è sempre il soggetto e l’oggetto è sempre l’oggetto. Questa è la principale differenza tra relazione grammaticale e sintassi. Una volta determinate le funzioni e le forme fondamentali di tutte le parole della frase, se ne possono identificare i valori tematici o sintattici.
Differenziare la relazione grammaticale e la sintassi in questo senso è come dividere una torta a strati. Lo strato di torta è la funzione e lo strato di crema è il valore tematico. Mentre il soggetto e l’oggetto sono costanti, uno di essi può essere l’agente o il paziente, o anche lo strumento in termini sintattici.

L’agente è la persona o l’oggetto che esegue l’azione. I pazienti sono quelli che ricevono l’azione. Gli strumenti vengono utilizzati per eseguire l’azione dell’agente. Le seguenti tre frasi dimostrano come la relazione grammaticale delle parole determina le funzioni sintattiche:
“Bob ha lanciato una torta alla crema a Jim.”
“Bob è stato colpito da una torta alla crema lanciata da Jim.”
“Bob è stato lanciato da Jim alla torta alla crema.”
In tutte e tre le frasi, Bob è il soggetto e Jim e la torta alla crema sono oggetti. Dal punto di vista sintattico, tuttavia, la relazione soggetto-verbo determinava valori diversi. Ciò significa che Bob è l’agente nel primo, il paziente nel secondo e lo strumento nel terzo.