Gli esseri umani producono lacrime per una serie di motivi. Alcuni di questi non hanno nulla a che fare con il motivo per cui le persone piangono. Se stai tagliando una cipolla o soffri di allergie stagionali, i tuoi occhi potrebbero essere pieni di lacrime. Questo non ? pianto emotivo, ma ? invece l’atto degli occhi che producono lacrime per lubrificare gli occhi. Esistono infatti tre tipi di lacrime: basale, riflessa ed emotiva, che si verificano tutte per motivi diversi.
Le lacrime basali vengono rilasciate regolarmente per mantenere gli occhi lubrificati. Le lacrime riflesse sono quelle prodotte quando le sostanze irritanti danno fastidio ai nostri occhi. Le lacrime emotive sono prodotte nella morsa di emozioni estreme: tristezza, rabbia e talvolta anche risate. Inoltre, tendiamo a produrre lacrime emotive quando ci facciamo male, e alcuni ricercatori suggeriscono che il corpo non distingua realmente tra dolore emotivo e fisico, anche se la mente pu? farlo.
Ci sono molte teorie sul perch? le persone piangono lacrime emotive. Uno di questi ? che ci sono proteine ??nelle lacrime, che sono gli stessi componenti di alcuni ormoni. Uno dei maggiori di questi ? la prolattina, presente in livelli maggiori nelle donne che negli uomini. Le donne usano la prolattina in grande quantit? quando allattano, e nei primi giorni dopo aver avuto un bambino, l’allattamento al seno di quel bambino pu? produrre una risposta emotiva molto forte poich? i livelli di prolattina aumentano in modo massiccio. Le donne riferiscono anche di sentirsi molto calme, dormire o distanziarsi durante le prime settimane dopo la nascita di un bambino a causa degli alti livelli di questo ormone.
La prolattina non solo stimola l’allattamento, ma tende anche ad avere un effetto calmante generale. Pu? essere il caso che la prolattina e altri ormoni simili facciano parte di un sistema di regolazione dell’umore. Quando percepiamo dolore fisico o emotivo, questi ormoni possono accumularsi e produrre maggiori quantit? di lacrime. Quindi le persone piangono, e anche questo rilascio pu? essere calmante, aiutando a ripristinare l’umore.
Si dovrebbe anche tenere a mente che il pianto ? la provincia naturale del bambino. I bambini vengono in questo mondo e la maggior parte inizia immediatamente a piangere (anche se non sempre producono lacrime immediatamente), e useranno questo dispositivo di comunicazione pre-sviluppo linguistico per comunicare tutti i loro desideri. Ma gli studi mostrano anche che le grida dei ragazzi possono essere ignorate per un po’ pi? a lungo, e specialmente in alcune culture, le grida delle ragazze vengono prese in considerazione immediatamente. Dalla nascita ci pu? essere insegnato che ci sono ricompense immediate per il pianto, o che serve a poco, a seconda del nostro genere.
Il fatto che le persone piangano o meno da adulti pu? avere molto a che fare con il modo in cui la loro societ? tratta le lacrime. In molte societ?, le lacrime negli uomini sono accettabili solo in poche occasioni, forse un funerale. Questo ? davvero un peccato; specialmente quando ai bambini maschi viene detto di non piangere regolarmente e molti uomini si sono sentiti tagliati fuori dall’esprimere emozioni di dolore che potrebbero aiutarli a guarire dalle ferite emotive. Invece la rabbia diventa l’emozione preferita perch? ? pi? “maschile” e gli uomini potrebbero aver bisogno di lavorare molto a lungo e duramente per accedere al dolore dietro la rabbia.
Le donne, al contrario, possono piangere pi? facilmente non semplicemente perch? rilasciano pi? prolattina, ma perch? convenzionalmente la loro societ? accetta il loro pianto. Quando le persone piangono, specialmente le donne, possono essere viste come “emotive” come se questa fosse una caratteristica negativa. D’altra parte, la maggior parte dei terapeuti sottolineer? che il pianto ? probabilmente un ottimo modo per rilasciare una risposta emotiva e riportare la mente in un luogo pi? tranquillo. L’uomo che imbottiglia le sue emozioni alla fine pu? essere pi? negativamente emotivo della donna che lascia uscire le sue emozioni nel rilascio del pianto.
Nonostante queste teorie, non esiste una risposta univoca sul motivo per cui le persone piangono per il dolore emotivo e fisico. Avere i dotti lacrimali pieni di lacrime non versate ? molto pi? facile da spiegare quando qualcosa ti d? fastidio agli occhi. C’? un suggerimento, tuttavia, che ci siano ragioni sia naturali che educative per cui le persone piangono. Le donne possono avere pi? prolattina, ma in alcune culture si possono trovare uomini che piangono e singhiozzano apertamente come le donne. Potrebbero esserci componenti evolutive, culturali e fisiologiche tutte combinate per spiegare le nostre lacrime. Ci? che si comprende ? che il pianto, specialmente nei periodi di dolore o di forte emozione, ? spesso emotivamente benefico, purch? la persona non si senta in colpa per aver manifestato tale emozione.