Perché New York è chiamata Empire State?

L'”Empire State” è blasonato sulle targhe dei veicoli di New York ed è l’omonimo dell’ex edificio più alto del mondo, ma l’origine del soprannome dello stato sembra avvolta nel mistero. A differenza di molti altri emblemi e simboli di stato, nessuno storico sa esattamente da dove provenga il soprannome di “Empire State”. Alcuni hanno ipotizzato che il nome derivi da George Washington, che in una lettera del 1784 si riferiva a New York come “attualmente la sede dell’Impero”. Altri credono che il soprannome denoti la ricchezza, le risorse naturali e i cittadini amanti della libertà dello Stato di New York.

George Washington ha giustamente immaginato lo Stato di New York come la “sede dell’Impero”. Geograficamente, lo stato è stato il trampolino di lancio da cui hanno avuto inizio l’indipendenza e l’espansione verso ovest. Politicamente, New York rimase ferma per la causa dell’indipendenza e si presentò come un esempio di temerarietà sotto attacco. La ricchezza di risorse naturali di New York, come acqua abbondante, suolo fertile e ricchi boschi, ha arricchito gli altri stati degli Stati Uniti man mano che crescevano. Statisti saggi e di talento trasformarono New York nello “Stato dell’Impero”, tra cui Alexander Hamilton, John Jay, Franklin Delano Roosevelt e Theodore Roosevelt.

Il nome “Empire State” si è infiltrato nel vernacolo di New York, producendo un’abbondanza di omonimi. L’Empire State Building era un tempo l’edificio più alto del mondo e un evento sportivo olimpico di New York è noto come Empire State Games. Gli edifici del Campidoglio nella capitale di New York sono circondati dall’Empire State Plaza. Sebbene George Washington non potesse vedere il futuro di New York, considerava giustamente la posizione centrale dello stato e le abbondanti risorse come una benedizione unificante per gli Stati Uniti.

Lo Stato di New York era una delle 13 colonie originarie del nuovo mondo. Situato in posizione centrale al centro delle colonie lungo la costa orientale, gli invasori britannici presero di mira lo Stato di New York in una strategia di “divide et impera” durante la guerra d’indipendenza americana. Gli americani hanno combattuto aspramente per mantenere il controllo dello stato, perché perderlo avrebbe tagliato irrimediabilmente il New England dagli stati del sud. I tenaci newyorkesi successivamente detenerono la terra e furono lodati come persone fieramente indipendenti e amanti della libertà. La battaglia del 1777 a Saratoga, New York, è considerata il “punto di svolta” della Rivoluzione americana che dimostrò la determinazione americana e ottenne il sostegno internazionale per la causa dell’indipendenza.

Essendo una delle colonie originarie, New York divenne l’undicesimo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti dopo la Guerra d’Indipendenza. La posizione centrale di New York negli Stati Uniti incarnava la sua importanza empirica. In un’epoca in cui gli unici mezzi di trasporto erano a cavallo, a buoi o sull’acqua, il centro di New York era considerato la “porta d’accesso a ovest”. La Mohawk Valley, una ripida valle incastonata tra i monti Adirondack a nord e i monti Appalachi a sud, era il punto geografico più basso e l’unica via di terra percorribile dal Canada alle Carolina. Il completamento del Canale Erie di New York nel 11 rese i viaggi ancora più veloci e gli affari e l’industria esplosero.