Che cos’? un’economia di transizione?

Un’economia in transizione ? un mercato nazionale in fase di passaggio da un sistema economico controllato e centralizzato a un sistema liberalizzato e aperto. Questo termine descrive le ex nazioni comuniste in transizione verso la democrazia e un modello economico capitalista. Negli anni ’90, un certo numero di economie in transizione apparvero con il crollo dell’Unione Sovietica in tutta la Russia e l’Europa orientale. Vi sono alcune preoccupazioni speciali in tali economie, nonch? numerose opportunit? per investitori e politici esperti.

Diverse caratteristiche possono essere viste in un’economia comunista. Il governo possiede i mezzi di produzione e un solo partito controlla la politica e l’economia. Inoltre, in queste nazioni, il governo utilizza una pianificazione centralizzata per prendere decisioni in merito alla politica fiscale e al futuro dell’economia della nazione. Quando i governi comunisti collassano, vengono in genere sostituiti da un sistema multipartitico, allentando il controllo del governo a tutti i livelli di vita e una serie di riforme legali trasformano i mercati finanziari della nazione in un’economia di transizione.

In genere, un’economia in transizione subisce un picco di inflazione dopo la liberalizzazione iniziale. Il governo potrebbe dover adottare misure per rallentare e stabilizzare l’inflazione. Il trasferimento di beni nazionali alla propriet? privata e la nazione incoraggia la creazione di un mercato pi? libero. Possono sorgere societ? private che offrono beni e servizi non precedentemente disponibili. La concorrenza crea un mercato pi? realistico, poich? l’offerta e la domanda spingono i prezzi in varie direzioni. In un’economia in transizione, a volte ? difficile per le persone soddisfare i bisogni di base inizialmente a causa dell’inflazione e del ritmo ritardato degli aumenti salariali.

Politicamente, un’economia in transizione ? spesso di interesse. Le nazioni vicine di solito vogliono impegnarsi nel commercio e le societ? straniere potrebbero essere interessate agli investimenti e alle opportunit? commerciali. Il governo potrebbe dover prestare attenzione alle riforme attuate per assicurarsi che il ritmo delle riforme non si muova cos? rapidamente che i cittadini del paese non abbiano il tempo di adeguarsi. Una rapida liberalizzazione pu? destabilizzare il paese e in una nazione in cui il governo ha appena subito una grande transizione, questo pu? essere pericoloso.

Un’economia in transizione pu? beneficiare di benefici dalla comunit? internazionale come prestiti e altre forme di sostegno. Le organizzazioni internazionali e le istituzioni finanziarie forniscono assistenza con l’obiettivo di aiutare il Paese a far decollare la sua economia. Le nazioni in transizione possono anche guardare alle riforme politiche fatte da altre ex nazioni comuniste per ottenere idee per procedere con l’obiettivo di evitare insidie ??e trappole che altre nazioni incontrano lungo la strada della liberalizzazione.