Qual è il rapporto tra politica fiscale e inflazione?

Il rapporto tra politica fiscale e inflazione è il fatto che la politica fiscale è uno strumento macroeconomico che viene utilizzato dal governo per influenzare il livello di attività economica in un paese. Tali politiche fiscali sono applicate per ottenere l’effetto desiderato nell’economia dopo un’analisi delle tendenze economiche nell’economia in esame. Se l’analisi rivela tendenze economiche indesiderabili come l’inflazione, il governo potrebbe utilizzare la politica fiscale come uno dei metodi per invertire la tendenza o metterla sotto controllo.

Due principali veicoli per il trasferimento della politica fiscale nell’economia sono i modelli di spesa aggregata da parte del governo e gli adeguamenti dei livelli o dei modelli fiscali. La politica fiscale e l’inflazione sono correlate in questo senso dall’effetto che gli adeguamenti apportati dal governo a questi due fattori hanno sui livelli di inflazione. I governi di solito effettuano una valutazione costante dell’economia attraverso lo studio del risultato di cicli economici periodici. Quando osserva il fatto che il livello dell’inflazione sta aumentando oltre i livelli desiderabili, applicherà le politiche fiscali come mezzo per controllare i fattori sottostanti della domanda e del consumo che alimentano tali tendenze inflazionistiche.

La politica fiscale e le connessioni inflazionistiche possono essere viste nel modo in cui vari adeguamenti del regime fiscale influenzano il livello dell’inflazione nell’economia. Supponendo che il governo decida di aumentare il livello dell’imposta sul reddito, questo tipo di politica avrà un effetto più ampio che influenzerà i livelli di inflazione. Tale aumento della tassazione del reddito personale comporterà una corrispondente riduzione del reddito totale disponibile o spendibile dei consumatori. Il presupposto è che quando i consumatori non hanno così tanti soldi da spendere dopo il calcolo della loro retribuzione netta, faranno un’inversione al ribasso delle loro abitudini di spesa e consumo, riducendo la domanda aggregata nell’economia e abbassando anche il livello di inflazione.

Un altro legame tra la politica fiscale e l’inflazione può essere visto nell’effetto che una politica fiscale contrazionale ha sull’economia. Quando il governo osserva tendenze inflazionistiche indesiderate, può arrestare o ridurre tale tendenza riducendo le sue spese in relazione alle entrate fiscali dell’esercizio. In una tale situazione, il governo limita il suo tasso di spesa. Tale pratica servirà a ridurre il livello di attività economica, causando una riduzione della quantità di denaro nell’economia e riducendo il livello di inflazione.