Che cos’? la piena occupazione?

La piena occupazione ? una situazione in cui tutti o quasi tutti i cittadini di una comunit? che sono in grado e disposti a lavorare sono in grado di farlo, entro i salari prevalenti e le condizioni di lavoro che si trovano all’interno di quella comunit?. Sebbene generalmente considerato pi? uno stato teorico che un insieme reale di circostanze, il concetto di piena occupazione ? spesso associato alla Legge di Say. Questa legge afferma essenzialmente che la produzione di tutti i beni e servizi ? direttamente legata al perseguimento di altri beni e servizi, creando cos? un mezzo di scambio continuo ed equilibrato. Quando tutti sono coinvolti nella creazione di questi prodotti come mezzo per guadagnare risorse per acquisire altri beni e servizi, ne risulta un impiego pieno o completo.

Nel corso degli anni sono state presentate anche altre definizioni per la piena occupazione. Un approccio consiste nel considerare qualsiasi situazione in cui il numero di persone in cerca di lavoro non sia superato dal numero di posizioni aperte disponibili. In teoria, ciascuno di questi cercatori di lavoro potrebbe essere abbinato a un lavoro, creando cos? un equilibrio tra lavoro disponibile e forza lavoro disponibile. Altri concetti di piena occupazione consentono l’esistenza di un piccolo numero di persone che sono temporaneamente in cerca di lavoro e si prevede che trovino lavoro in un periodo di tempo relativamente breve.

Diversi economisti sostengono varie teorie sulla piena occupazione. Molti concordano con l’idea che sia necessaria una piccola quantit? di disoccupazione per controllare il tasso di inflazione e deflazione all’interno di un’economia. Altri tendono a pensare che una situazione in cui non esiste disoccupazione crei una mancanza di vera concorrenza tra i datori di lavoro per i candidati, senza che sia necessario offrire salari competitivi e benefici basati sul merito. Di conseguenza, c’? poco spazio per il progresso e nessun incentivo reale per offrire aumenti o altri benefici ai dipendenti. Mentre la piena occupazione pu? creare condizioni in cui esiste una grande garanzia di lavoro o di sicurezza, pu? anche portare a una situazione in cui esiste una schiavit? salariale, limitando cos? le opzioni per i dipendenti di migliorare le loro circostanze.

La piena occupazione pu? essere considerata come una valutazione del rapporto tra occupazione e disoccupazione in relazione alla forza lavoro di una nazione, stato o comunit? locale. La valutazione pu? anche concentrarsi su situazioni di lavoro all’interno di un determinato settore o addirittura all’interno di un sottoinsieme di tale settore. Vi ? un grande dibattito sul fatto che ci sia mai stata una vera presenza di piena occupazione in qualsiasi momento della storia. Dal momento che continuano a sussistere concetti diversi di ci? che costituisce la piena occupazione, ? probabile che non ci sar? la fine di questo dibattito nel prossimo futuro.