Le risorse di analisi aziendale consentono a un’azienda di valutare i propri obiettivi, adottare la strategia corretta e identificare i necessari cambiamenti organizzativi. Gli strumenti disponibili per l’analista aziendale includono tecniche quali tabelle decisionali e grafici di controllo – con software di accompagnamento adeguato – per quantificare le sfide che l’impresa deve affrontare. Tecniche di mappatura come diagrammi di contesto e modellazione di scenari possono essere utilizzate per esaminare la direzione dei cambiamenti organizzativi e degli obiettivi strategici. I progetti e le strategie proposti possono essere analizzati utilizzando analisi SWOT e PESTLE, software di mappatura mentale e sessioni di brainstorming. Il processo aziendale pu? richiedere miglioramenti attraverso l’adozione di tecniche come Six Sigma.
Raggiungere gli obiettivi strategici di un’organizzazione pu? richiedere un’analisi accurata delle attuali esigenze aziendali e l’identificazione delle aree in cui ? necessario un cambiamento organizzativo. Ci? pu? aiutare a identificare nuovi progetti che potrebbero favorire gli obiettivi dell’impresa, condurre studi di fattibilit? per potenziali nuovi progetti e valutare i rischi che l’impresa deve affrontare se intraprende i progetti. Con l’aiuto delle risorse di analisi aziendale, incluso il software appropriato, l’analista aziendale pu? creare modelli di business e testare i risultati di diverse linee d’azione.
Dopo aver valutato gli obiettivi dell’impresa e le strategie appropriate, l’impresa pu? impiegare risorse di analisi aziendale per identificare le aree all’interno dell’organizzazione che necessitano di miglioramento. L’analista aziendale pu?, ad esempio, raccomandare una strategia che si concentri sulla competenza chiave dell’impresa. I processi aziendali possono richiedere una riprogettazione e un miglioramento su base continua e metodi come Six Sigma potrebbero essere utilizzati per aumentare costantemente la qualit? della produzione e ridurre i difetti di produzione.
Altre risorse di analisi aziendale includono l’analisi SWOT, che esamina i punti di forza, i punti deboli, le opportunit? e le minacce all’interno di un’organizzazione e le opportunit? e le minacce che l’impresa deve affrontare dall’ambiente aziendale esterno. Le conclusioni dell’analisi SWOT possono essere utilizzate per progettare nuovi programmi e adattare le strategie esistenti per far fronte alle opportunit? e alle minacce future. Un’analisi PESTLE – o analisi politica, economica, sociale e tecnologica – esamina i diversi aspetti dell’ambiente in cui l’organizzazione opera, esaminando la situazione politica, economica, sociologica, tecnologica, giuridica e ambientale in cui l’impresa deve operare. Il brainstorming pu? essere condotto utilizzando i sei cappelli pensanti, una tecnica proposta da Edward de Bono che assegna un ruolo particolare – come pensatore creativo, pianificatore ottimista o critico ostinato – a ciascun partecipante per aiutare a garantire che venga trasmessa una vasta gamma di punti di vista . Le strategie proposte possono essere testate con tecniche critiche come i cinque perch?, in cui la domanda “Perch??” viene posto cinque volte in risposta alle proposte, o dalle cinque W, chiedendo chi, cosa, dove, quando, perch? e come.