Qual è il ruolo dei giochi di parole in letteratura?

Il gioco di parole è una forma popolare di gioco di parole in cui una parola viene sostituita da una parola simile per un effetto umoristico. Il ruolo dei giochi di parole nella letteratura risale a migliaia di anni e include molte lingue antiche e moderne. Alcune persone detestano i giochi di parole, che sono spesso descritti come “la forma più bassa di umorismo”. Nonostante ciò, molti grandi autori hanno utilizzato giochi di parole in letteratura, tra cui Shakespeare, Oscar Wilde e James Joyce. Possono essere usati per il sollievo comico, come un modo per nascondere uno scherzo o un insulto, o come parte di una più ampia strategia di utilizzo del linguaggio creativo.

I giochi di parole sono registrati nelle prime forme di lingua scritta, inclusi i geroglifici egiziani e la scrittura cuneiforme dell’antica Sumer. Ciò suggerisce che il gioco di parole è davvero una forma d’arte molto antica. I giochi di parole in letteratura sono talvolta chiamati paronomasia, l’antico termine greco che significa “gioco di parole”. Un equivoco implica una parola con due significati separati, come “miele”, che può essere un alimento o un vezzeggiativo. Se un gioco di parole implica uno scambio di equivoco tra due personaggi, viene chiamato asteismus.

Uno dei più famosi utilizzatori di giochi di parole in letteratura era Shakespeare. In Romeo e Giulietta, ha il morente Mercuzio dire: “Domani … mi troverai un uomo serio”. La famosa citazione di Riccardo III, “Ora è l’inverno del nostro malcontento”, continua, “Resa gloriosa estate da questo sole di York”. Questo è un triplo gioco di parole, o gioco di parole composto, poiché il “sole” è il figlio del duca di York, il cui emblema era uno sprazzo di sole. Secondo un conteggio, Shakespeare ha impiegato migliaia di giochi di parole nelle sue commedie e poesie.

Non tutti erano divertiti. In un libro su Shakespeare, l’influente studioso e scrittore del XVIII secolo Samuel Johnson si lamentò del frequente uso dei giochi di parole da parte del Bardo. Un altro critico dei giochi di parole in letteratura è stato il poeta laureato del XVII secolo John Dryden, che potrebbe essere stato il primo a chiamare i giochi di parole “la forma più bassa di spirito”. Anche lo scrittore americano Ambrose Bierce, noto per il suo spirito pungente, ha ammesso che “i saggi si chinano” per fare giochi di parole, mentre “gli sciocchi aspirano” a loro.

Tuttavia, l’uso dei giochi di parole in letteratura è molto diffuso e include alcuni dei migliori parolieri della lingua inglese. Vladimir Nabokov, un maestro della letteratura sia russa che inglese, usava spesso giochi di parole e altri giochi di parole, conferendo al suo lavoro livelli più profondi di significato testuale. Questo tipo di inganno letterario fu impiegato da scrittori successivi come Thomas Pynchon e Alan Moore. Come Nabokov, a James Joyce piaceva creare nuove parole scomponendo o combinando parole esistenti e giocando con la loro costruzione, o etimologia. Joyce si riferiva a questa pratica come “distruggere gli etimi”.