Qual ? il trattamento per un prolasso intestinale?

I trattamenti per un intestino prolasso possono includere un cambiamento nella dieta, l’assunzione di emollienti delle feci e un intervento chirurgico. Questa condizione pu? verificarsi a causa di sforzi durante i movimenti intestinali. L’aumento di fibre e ammorbidenti delle feci pu? ridurre la necessit? di affaticamento muscolare e consentire al corpo di guarire se stesso. In situazioni estreme in cui il corpo non ? in grado di riparare il danno internamente, pu? essere necessario un intervento chirurgico per ricollegare la porzione inferiore dell’intestino crasso o rafforzare le pareti del canale vaginale, in modo che le viscere siano mantenute in posizione senza il rischio di diventare staccato di nuovo.

Il termine intestino prolasso pu? essere usato per riferirsi a tre diversi tipi di insufficienza del tessuto pelvico e pu? interessare l’intestino crasso e quello tenue. Rettocele ed enterocele, due condizioni uniche per le donne, colpiscono rispettivamente porzioni dell’intestino crasso e tenue e si verificano quando le pareti dei tessuti della vagina iniziano a indebolirsi. Di conseguenza, porzioni dell’intestino iniziano a premere e talvolta sporgono contro le pareti posteriori e superiori del canale vaginale. Il prolasso rettale, che pu? colpire sia uomini che donne, si riferisce alla porzione pi? bassa dell’intestino crasso che si sposta e talvolta sporge dall’ano. I muscoli del bacino indeboliti possono essere un effetto collaterale del parto, dell’intervento chirurgico addominale o dell’invecchiamento.

La forma pi? comune di trattamento per un prolasso intestinale che coinvolge rettocele ed enterocele ? un intervento chirurgico durante il quale i tessuti indeboliti del canale vaginale vengono rinforzati e riparati. Questa procedura chirurgica viene solitamente eseguita attraverso la vagina in anestesia generale e non sono necessarie incisioni addominali. I pazienti possono essere tenuti a rimanere in ospedale per due giorni per monitorare i segni di infezione. Il tempo di recupero pu? durare sei settimane prima della ripresa delle normali attivit? e dei rapporti sessuali. Le normali funzioni intestinali riprendono tra due e quattro settimane dopo l’intervento.

Il trattamento per l’intestino prolasso che coinvolge i muscoli rettali pu? includere un adeguamento alle abitudini del bagno del paziente oltre all’intervento chirurgico. Lo sforzo durante i movimenti intestinali e le emorroidi pu? contribuire e causare il prolasso rettale. Il medico di un paziente pu? iniziare aumentando la quantit? di fibre presenti nella dieta del paziente, incoraggiandolo a bere pi? acqua e prescrivendo ammorbidenti delle feci che riducono la necessit? di sforzo. Sono disponibili anche creme per uso topico e farmaci da prescrizione per ridurre gli effetti delle emorroidi, che tendono a esercitare pressione sul retto. In alcuni casi potrebbe essere necessario rimuovere chirurgicamente le emorroidi e ricollegare il retto.

Anche la riparazione chirurgica di un prolasso rettale viene eseguita in anestesia generale e richiede una degenza ospedaliera pi? lunga rispetto al trattamento per rettocele ed enterocele. La procedura pu? essere eseguita attraverso un’incisione addominale in individui sufficientemente sani per l’intervento chirurgico, e i pazienti sono spesso tenuti a rimanere fino a una settimana in ospedale per assicurarsi che non vi siano segni di infezione. Coloro che non sono in grado di sottoporsi ad anestesia generale possono eseguire la riparazione attraverso il perineo, sebbene le possibilit? di recidiva siano maggiori rispetto alla chirurgia addominale. In rari casi in cui la chirurgia non ? un’opzione, lo sfintere pu? essere chiuso manualmente dal medico utilizzando un piccolo filo inserito nel retto.