Le fratture spinali sono rotture nelle vertebre o nelle ossa della colonna vertebrale. Queste fratture possono derivare da un trauma o da un atto lieve come la tosse e sono spesso rese possibili da una precedente condizione di indebolimento osseo, come l’osteoporosi. Le fratture stabili, o fratture che probabilmente manterranno la forma e la posizione dopo il recupero, di solito possono guarire da sole se il paziente ? protetto e in grado di riposare. Le fratture vertebrali pi? gravi, tuttavia, possono pizzicare e talvolta lacerare il midollo spinale o il fascio di nervi che corre lungo la colonna vertebrale. Queste fratture instabili possono portare a seri problemi come complicazioni o paralisi dell’intestino e della vescica e devono essere operate per riallineare le ossa e prevenire eventuali danni al midollo spinale.
La colonna vertebrale ? composta da 33 ossa chiamate vertebre che forniscono supporto per tutto il corpo. Le diverse sezioni della colonna vertebrale svolgono ruoli diversi nella mobilit? e nel supporto del corpo. Queste sezioni, dall’alto verso il basso, sono chiamate colonna cervicale, colonna toracica, colonna lombare, osso sacro e coccige.
La colonna vertebrale cervicale, o la regione del collo della colonna vertebrale, inizia alla base del cranio e continua fino a quella che viene chiamata la colonna vertebrale toracica. La colonna vertebrale cervicale ? composta da sette vertebre etichettate C1-C7, con C1 che ? pi? vicino al cranio e C7 ? pi? vicino alla colonna vertebrale toracica. Le fratture della colonna vertebrale cervicale, pi? comunemente note come collo rotto, sono solitamente causate da un trauma violento e possono causare dolore al paziente, perdita di sensibilit?, paralisi o morte. I sintomi spesso includono dolore nel sito della lesione, dolore alle braccia o al collo, intorpidimento e paralisi. Il medico immobilizzer? il paziente per prevenire ulteriori danni, esaminer? il collo con una radiografia o una risonanza magnetica, quindi decider? se il paziente necessita o meno di un intervento chirurgico.
Le dodici vertebre della parte centrale della schiena sono chiamate collettivamente la colonna vertebrale toracica e sono etichettate T1-T12. Queste vertebre si attaccano alle costole, rendendole abbastanza stabili e meno suscettibili alle fratture vertebrali come quelle del rachide cervicale. Il luogo pi? comune per una rottura della colonna vertebrale toracica ? la regione toraco-lombare, dove si incontrano la colonna vertebrale toracica e lombare. La colonna vertebrale toracica ?, tuttavia, il luogo pi? comune per le fratture da compressione spinale, causate da osteoporosi e tumori metastatici. L’alto livello di flusso sanguigno attraverso la colonna vertebrale toracica favorisce la metastasi, o la diffusione aggressiva, delle cellule tumorali.
La colonna lombare si trova nella parte bassa della schiena ed ? composta da cinque vertebre, etichettate L1-L5. Alcune persone hanno sei vertebre lombari. Queste sono le vertebre pi? grandi e portano la maggior parte del peso del corpo. Poich? queste ossa sono cos? forti e hanno cos? tanto supporto muscolare, un grave trauma o un indebolimento avanzato delle ossa ? solitamente associato a fratture vertebrali lombari. I danni alla colonna lombare possono compromettere la capacit? del paziente di camminare o stare in piedi.
La pi? grande paura con le fratture vertebrali ? il danno al midollo spinale. Le fratture spinali al di sotto di L1-L2, nel sacro o nel coccige, non provocano lesioni al midollo spinale. Ci sono nervi che viaggiano verso le gambe dopo L1-L2 che possono essere danneggiati da una tale lesione, ma il midollo spinale si assottiglia intorno a L1-L2.
Il trattamento per le fratture vertebrali dipende dalla posizione e dalla gravit? della rottura. Le fratture minori possono richiedere solo che il paziente riposi o indossi un tutore per immobilizzare la colonna vertebrale e, in alcuni casi, assuma farmaci per gestire il dolore. Quando ? necessario un intervento chirurgico, di solito viene eseguito immediatamente e le vertebre danneggiate vengono spesso fuse insieme utilizzando aste, viti o gabbie. A volte vengono somministrati anche steroidi per limitare la possibilit? di paralisi.