La connessione tra l’aspirina e l’acufene, o un ronzio persistente nell’orecchio, ? evidente con alte dosi di aspirina, assunte per lunghi periodi di tempo, che aumentano notevolmente le possibilit? di sviluppare l’acufene. Inoltre, quando un paziente ha un problema preesistente con l’acufene e sta assumendo alte dosi di aspirina, la possibilit? di sviluppare l’acufene aumenta e il tempo necessario per sviluppare l’acufene diminuisce. La relazione tra l’aspirina e l’acufene deriva dall’ototossicit? dell’aspirina, o dalla sua capacit? di causare danni ai nervi o alle strutture dell’orecchio. In genere, il modo migliore per evitare gli effetti dannosi dell’aspirina e dell’acufene ? monitorare i livelli ematici di aspirina, mantenere le dosi il pi? basse possibile o passare a un altro antidolorifico che non abbia effetti collaterali ototossici. Per la maggior parte delle persone, una volta interrotta l’aspirina, l’acufene svanir?.
L’uso di aspirina e tinnito diventa un problema quando sono necessarie alte dosi di aspirina per un lungo periodo di tempo per trattare, ad esempio, l’artrite reumatoide o forti mal di testa. Basse dosi di aspirina utilizzate per ridurre il rischio di infarto e ictus solo molto raramente causano l’acufene, se non del tutto. Un’eccezione a questo ? quando un paziente ha un problema preesistente con l’acufene. Quando questo ? il caso, il paziente pu? essere pi? incline al ritorno dell’acufene, o l’aspirina pu? intensificare la condizione attuale. In questa situazione, il paziente dovrebbe discutere la sua storia di acufene con il suo medico prima di usare la terapia con aspirina per bambini per ridurre il rischio di infarti o ictus.
Il modo in cui l’aspirina provoca l’acufene non ? noto. Si presume che gli effetti ototossici dell’aspirina siano metabolici o concentrati sui processi biochimici subcellulari piuttosto che causare danni strutturali all’architettura dell’orecchio interno. Questo pu? essere il motivo per cui, quando la terapia con aspirina viene interrotta o ridotta in modo significativo, le cellule si riprendono e l’acufene svanisce.
I modi migliori per evitare l’impatto dannoso dell’aspirina e dell’acufene sono di mantenere le dosi di aspirina il pi? basse possibile e limitare il tempo di assunzione di alte dosi di aspirina. Potrebbe anche essere necessario testare periodicamente i livelli di aspirina nel sangue per determinare una dose sicura. I pazienti devono anche essere avvertiti di interrompere l’uso di aspirina al primo segno di acufene. L’alternativa migliore, tuttavia, ? evitare l’uso di alte dosi di aspirina per lunghi periodi di tempo utilizzando un altro antidolorifico che non abbia effetti collaterali ototossici.