L’Antico e il Nuovo Testamento costituiscono la Bibbia cristiana, l’insieme delle sacre scritture del cristianesimo. La Bibbia descrive in dettaglio ci? che ebrei e cristiani credono sia la partecipazione del loro Dio creatore alla storia umana.
I primi due terzi della Bibbia cristiana sono chiamati Antico Testamento. Contiene tutte le scritture ebraiche compilate fino al 400 aC circa, 400 anni prima della nascita e del ministero di Ges? Cristo. I primi cinque libri ? Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio ? comprendono il Pentateuco, o Torah per gli ebrei. Questi libri raccontano la storia della creazione, la storia della caduta dell’umanit? e di come il peccato ? entrato nel mondo, e del primo intervento di Dio nella storia dell’uomo. Racconta anche la storia di Mos? e dell’Esodo degli Israeliti dall’Egitto, il loro emergere come popolo e il loro vagare nel deserto per 40 anni, fino a quando non raggiunsero Canaan. Anche la legge ebraica ? trattata in questi libri.
Giosu?, Giudici, Primo e Secondo Samuele, Re I e II, Cronache I e II, Esdra e Neemia coprono tutti la prima storia di Israele e l’Et? del Regno. Questi libri descrivono in dettaglio la storia della nazione mentre si ? formata da una banda di nomadi in una prima potenza mondiale. I libri descrivono anche la caduta di Israele, la sua prigionia a Babilonia e il ritorno a Gerusalemme per ricostruire il Tempio.
Ester, Rut, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e il Cantico dei Cantici sono chiamati ?sapienza e letteratura devozionale?. Non mettono in relazione la storia tanto quanto illustrano l’opera di Dio tra il suo popolo e come si rapporta al suo popolo. I Salmi comprendevano l’innario degli ebrei e della chiesa paleocristiana. I proverbi sono una raccolta di saggi pensieri e detti che hanno ancora valore.
Sullo sfondo dei libri storici parlano i profeti, da Isaia a Malachia. Trascorsero gran parte dell’Era del Regno profetizzando ai re e al popolo d’Israele. Il loro obiettivo principale era l’idolatria che si era insinuata nel culto israelita e il maltrattamento dei poveri, delle vedove e degli orfani. Profetizzarono la rovina di Israele se non si fosse ravveduta. Ma i profeti parlarono anche del Giorno del Signore, quando mander? il suo Messia e Salvatore di tutto il popolo, per restaurare il trono di Davide e la casa d’Israele. L’Antico Testamento si chiude su questa speranza e, storicamente, ? seguito un silenzio di 400 anni.
Il Nuovo Testamento ? arrivato, come il suo predecessore, a pezzi. Riguarda interamente la vita, il ministero, la morte e la risurrezione di Ges? Cristo, la Chiesa cristiana emergente del primo secolo, le esortazioni a vivere una vita cristiana e la seconda venuta di Ges? Cristo.
I cristiani credono che Ges? Cristo sia stato il compimento dell’Antico Testamento, e questo ? un punto vitale per comprendere la relazione tra Antico e Nuovo Testamento, secondo il cristianesimo. Il cristianesimo fa un’affermazione unica tra le religioni del mondo: che gli esseri umani possono conoscere personalmente il loro Dio creatore e avere una relazione personale con lui. Nessun’altra religione mondiale suggerisce che questa possa essere una possibilit?. L’intero Nuovo Testamento cerca di mostrare che ci? ? possibile, tuttavia, perch? il Messia ebreo ? stato inviato per tutte le persone.
I quattro Vangeli ? Matteo, Marco, Luca e Giovanni ? trattano tutti esclusivamente della nascita, vita, morte e risurrezione di Ges? Cristo. Matteo traccia in particolare dei paralleli tra l’Antico Testamento e la vita di Cristo nel suo vangelo.
Probabilmente Luca scrisse anche Atti, che copre la chiesa primitiva, poi Paolo viene alla ribalta con le sue epistole, o lettere, a varie chiese dove aveva servito. Queste lettere sono piene di consigli e saggezza su come vivere una vita cristiana. Seguono le epistole pastorali scritte da Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda, con l’Apocalisse che chiude il Nuovo Testamento. La rivelazione ? stata discussa e citata sin dalla sua inclusione nella Bibbia, con le sue immagini e le vivide descrizioni della fine del mondo.
In breve, l’Antico Testamento si concentra sulla storia degli ebrei, mentre il Nuovo Testamento si concentra su Ges? Cristo e sulla nascita della fede cristiana. Il Nuovo Testamento mostra sempre come il Dio dell’Antico Testamento complet? la Sua opera redentrice nella persona di Ges? Cristo, che mor? per espiare i peccati di tutta l’umanit?. La Bibbia ha permeato la cultura occidentale fino in fondo, ? un fondamento della letteratura e della spiritualit?.
Mentre gli ebrei credono che il Messia non sia ancora arrivato, per i cristiani l’Antico Testamento ? indissolubilmente legato al Nuovo. Il Nuovo Testamento verbalizza come una promessa l’inferenza dell’Antico Testamento di una salvezza gratuita per tutti gli esseri umani.