La fisiopatologia dello shock settico comporta una serie di interazioni tra un organismo infettivo e un ospite che pu? portare a insufficienza e morte di organi multisistemici. Inizia quando un paziente viene infettato da un organismo come un batterio o un fungo, solitamente uno che produce tossine come sottoprodotti metabolici. Questi innescano una risposta immunitaria che va fuori controllo, compromettendo il sistema cardiovascolare e portando all’ipoperfusione attraverso il corpo. Quando gli organi iniziano a sviluppare la privazione di ossigeno, falliscono e non sono pi? in grado di sostenere la vita.
I medici hanno notato casi di shock settico per secoli e continuano a lottare per capire perch? alcuni pazienti sviluppano questa complicazione potenzialmente fatale e altri no. La ricerca sulla fisiopatologia dello shock settico fornisce importanti informazioni su come prevenire e trattare questa condizione. Il trattamento inizia idealmente con la prevenzione attraverso un trattamento aggressivo per le infezioni. Una volta che un paziente sviluppa uno shock, possono essere necessarie terapie di supporto come infusioni di liquidi, ventilazione meccanica e dialisi.
Il primo passo nella fisiopatologia dello shock settico ? l’infezione iniziale con un organismo che rilascia tossine nel corpo. Questi si bloccano sulle cellule immunitarie e iniziano a innescare una cascata mentre il sistema immunitario entra in azione per combattere l’infezione. I livelli di citochine, proteine ??utilizzate per segnalare le cellule immunitarie, iniziano a salire e questo pu? diventare un punto di svolta in cui il sistema immunitario colpisce efficacemente l’overdrive. Mentre d? la caccia all’organismo infettivo, inizia anche a danneggiare il corpo, innescando il rilascio di pi? cellule immunitarie.
I vasi sanguigni iniziano a dilatarsi mentre la frequenza cardiaca rallenta, causando un calo della pressione sanguigna. Senza un’adeguata pressione sanguigna, il cuore non pu? far circolare sangue appena ossigenato in tutto il corpo. A partire dalle estremit?, gli organi sviluppano ischemia, privazione di ossigeno che pu? portare alla morte dei tessuti se non trattati. Gli organi sperimentano anche l’ischemia, in particolare quelli con un elevato fabbisogno di sangue, come il fegato e i reni. Quando falliscono, possono iniziare a verificarsi una serie di reazioni a catena e il risultato finale della fisiopatologia dello shock settico ? il coma e l’eventuale morte.
L’inizio dello shock settico pu? essere molto rapido una volta che il paziente inizia a raggiungere il punto critico. Ci? rende la comprensione della fisiopatologia dello shock settico molto importante per gli operatori sanitari che devono essere in grado di intervenire per fornire un trattamento. Possono usare farmaci per aumentare la pressione sanguigna, aumentare il volume dei liquidi e utilizzare altre misure per prevenire l’ischemia, ad esempio. Se un paziente va in stato di shock, ? necessaria una terapia di supporto per aiutarlo a rimanere in vita e il recupero non ? garantito dopo un esteso danno d’organo.