La condizione dei globuli rossi ? spesso un indicatore della salute di un individuo. Un test che a volte viene eseguito aiuta a misurare l’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi (RDW); questo pu? determinare quanto le cellule in un campione variano di dimensioni. La misurazione generalmente non rappresenta il diametro fisico, tuttavia. Tipicamente rappresenta la larghezza di una curva grafica che mostra come varia il volume delle celle. Un intervallo normale ? solitamente compreso tra l’11% e il 15% nel corpo umano.
L’ampiezza della distribuzione dei globuli rossi ? generalmente determinata matematicamente; la formula normalmente include il volume corpuscolare medio, ovvero la quantit? media di spazio che ogni cellula occupa. Il principio matematico della deviazione standard viene applicato al valore e diviso per il volume medio. Un risultato viene quindi moltiplicato per 100 per determinare l’RDW. I laboratori medici in genere dispongono di strumenti in grado di rilevare gli impulsi prodotti dai globuli rossi; impulsi pi? forti sono generalmente prodotti da cellule pi? grandi, mentre quelli pi? deboli di solito provengono da cellule pi? piccole.
I referti di laboratorio spesso indicano l’intervallo normale per l’ampiezza di distribuzione dei globuli rossi. Gli intervalli, tuttavia, possono variare a seconda del tipo di apparecchiatura utilizzata per la misurazione. Se l’RDW ? alto in un esame del sangue, generalmente significa che le cellule variano un po’ in termini di dimensioni; l’anemia causata da una carenza di ferro a volte ? una causa. Anche bassi livelli di vitamina B12 o acido folico spesso diminuiscono il conteggio. Il carbonio nelle vitamine, necessario all’organismo, pu? mancare per il normale funzionamento.
Se la larghezza di distribuzione dei globuli rossi ? anormalmente alta o bassa, pu? essere indicativo di una malattia cronica. La diagnosi delle condizioni attraverso il test di RDW ? complessa e meglio spiegata dai medici. I medici devono considerare vari fattori come l’et? e la salute generale del paziente. ? possibile menzionare diversi disturbi che i medici possono verificare quando si imbattono in un’ampiezza di distribuzione anormale dei globuli rossi in un paziente. Ad esempio, un RDW basso pu? essere indicativo di talassemia. Considerando che un alto RDW pu? essere indicativo di anemia come l’anemia microcitica causata da carenza di ferro.
L’ampiezza della distribuzione dei globuli rossi pu? essere correlata con gli esiti di altre condizioni di salute. Un’elevata variabilit? delle dimensioni delle cellule del sangue spesso si traduce in una prognosi meno ottimistica per le persone con insufficienza cardiaca, sulla base degli studi. Il conteggio pu? rappresentare una produzione insufficiente di nuove cellule e una distruzione pi? frequente di quelle normali, complicando cos? le condizioni mediche sottostanti.