La responsabilit? sociale delle imprese (CSR) ? un concetto nel mondo degli affari. Alla fine del 20 ? secolo, un numero crescente di aziende ha iniziato a pensare al loro impatto sulla societ? in generale, principalmente perch? i consumatori sono diventati pi? consapevoli delle attivit? aziendali in tutto il mondo. Molte di queste aziende hanno deciso di avviare programmi di responsabilit? sociale progettati per compensare alcuni dei loro effetti sul mondo, migliorando anche in generale le pratiche aziendali. La CSR ha sia fan che detrattori, come si potrebbe immaginare; il fatto che il problema sia diventato cos? pubblicizzato ? visto come un inizio positivo da molte persone di entrambe le parti.
Una societ? che ha deciso di istituire un programma di responsabilit? sociale d’impresa generalmente include una discussione del programma nella sua missione e codice etico, rendendo l’esistenza del programma trasparente per gli azionisti e le altre parti interessate. La maggior parte delle aziende ha anche un dipartimento CSR, che gestisce i programmi sociali dell’azienda e si assicura che gli sforzi dell’azienda rimangano agli occhi del pubblico.
La portata di un programma di responsabilit? sociale delle imprese tende ad essere molto varia. Molte aziende iniziano a casa, cercando di includere le condizioni per i loro dipendenti, con offerte come salari pi? alti e benefici per la salute. Il passo successivo si rivolge spesso ai fornitori aziendali, sia in patria che all’estero, concentrandosi sulla creazione di una catena di approvvigionamento sostenibile senza l’uso del lavoro minorile e altre pratiche eticamente discutibili.
Molte aziende aggiungono anche un aspetto benefico ai loro programmi di responsabilit? sociale delle imprese. Ad esempio, una societ? che vende caff? potrebbe sponsorizzare iniziative di sviluppo della comunit? nelle regioni produttrici di caff?, mentre una compagnia petrolifera potrebbe contribuire al ripristino dell’habitat in un’area storicamente utilizzata per l’estrazione delle risorse. Altre aziende semplicemente donano ingenti somme di denaro a enti di beneficenza di scelta, trovando comunemente enti di beneficenza che si collegano con il proprio lavoro.
I fan della CSR suggeriscono che questi sforzi volontari da parte delle aziende mostrano un sincero desiderio di fare affari in modo etico e responsabile. Alcuni fan pi? cinici sottolineano anche che le societ? conosciute per i loro programmi di CSR tendono a trattenere i dipendenti pi? a lungo e ad avere la scelta del raccolto quando si tratta di dipendenti e fornitori, grazie all’interesse per le pratiche commerciali etiche tra molti neolaureati e piccole aziende . Inoltre, poich? la responsabilit? sociale delle imprese ? un argomento di crescente interesse, le aziende che propongono tali programmi spesso ottengono buoni risultati sul mercato, con i consumatori che cercano attivamente i loro prodotti.
I detrattori ritengono, tuttavia, che la responsabilit? sociale delle imprese sia semplicemente una cortina di fumo o una vetrina che copre questioni pi? eclatanti. Mettendo in primo piano le loro iniziative etiche, le aziende possono aggirare una grande preoccupazione dei consumatori. Ad esempio, una societ? automobilistica potrebbe distrarre i consumatori con una campagna pubblicitaria su un impianto di produzione ecosostenibile, continuando a produrre veicoli estremamente inefficienti che si basano su combustibili fossili.