L’aspettativa di vita media dell’enfisema dipende da vari fattori, il pi? importante dei quali ? lo stadio della malattia. Tuttavia, l’aspettativa di vita pu? variare anche per pazienti con la stessa prognosi e lo stesso stadio. Le statistiche sull’aspettativa di vita per l’enfisema dovrebbero quindi essere considerate solo come riferimento e non come regola. Anche il modo in cui un paziente risponde al trattamento avr? un impatto sull’aspettativa di vita.
L’enfisema ? una malattia respiratoria in cui le sacche d’aria dei polmoni si gonfiano eccessivamente. Ci sono varie cause come il fumo, le carenze del sistema immunitario e l’invecchiamento. Dopo la diagnosi della condizione, i test clinici forniranno una stima dell’aspettativa di vita del paziente, sebbene la prognosi dipenda anche dal trattamento di follow-up. Un dispositivo, chiamato spirometro, calcola la quantit? di aria che un paziente pu? espirare al secondo. Quelli con enfisema di solito sono in grado di espirare solo meno della met? della quantit? di aria di una persona normale e sana. Il trattamento per l’enfisema comporta la riduzione dei sintomi e la prevenzione dell’ulteriore progressione della condizione.
L’enfisema viene diagnosticato in quattro diversi stadi di sviluppo. Questi sono: fase uno, due, tre e quattro. Questi numeri si riferiscono rispettivamente a “lieve”, “moderato”, “grave” e “molto grave”. Quelli con stadio uno o lieve enfisema hanno un’aspettativa di vita come qualsiasi individuo normale e sano. La maggior parte di quelli (60-70%) con enfisema di stadio due, o moderato, vive pi? di cinque anni dopo la diagnosi. Negli stadi tre e quattro dell’enfisema, purtroppo, l’aspettativa di vita ? inferiore. Il 50% di quelli con enfisema grave vive pi? di quattro anni dopo la diagnosi. L’aspettativa di vita per quelli con enfisema molto grave ? inferiore.
Lo stadio della malattia in cui viene fatta la diagnosi ? importante per il trattamento dell’enfisema e per l’aspettativa di vita. Coloro che vengono diagnosticati nelle fasi precedenti possono estendere la loro aspettativa di vita con cure mediche e cambiamenti nello stile di vita. Coloro che fumano sono a pi? alto rischio di sviluppare la malattia, cos? come coloro che hanno un peso corporeo molto basso. Si riscontra inoltre che gli uomini anziani sviluppano la malattia pi? spesso di altri gruppi demografici. Coloro che rientrano in queste categorie e sperimentano una notevole tosse, un’eccessiva produzione di catarro e difficolt? respiratorie sono incoraggiati a consultare un medico per un controllo.
Il trattamento pi? importante per molti malati di enfisema potrebbe essere smettere di fumare. Anche stare lontano dal fumo passivo pu? aiutare. Se l’enfisema ? causato da un’infezione polmonare, sono disponibili farmaci che possono ridurre i sintomi e migliorare la qualit? della vita.
I pazienti devono ricordare che le statistiche sull’aspettativa di vita sono utilizzate come riferimento. Anche quelli nella stessa fase dell’enfisema possono avere un’aspettativa di vita diversa. La diagnosi precoce, il trattamento e i cambiamenti dello stile di vita possono migliorare l’aspettativa di vita. ? sempre meglio consultare medici esperti con domande sulla qualit? della vita e l’aspettativa di vita con l’enfisema.