Qual è l’intervallo accettabile per i livelli di ferro?

I livelli di ferro all’interno del corpo vengono misurati utilizzando tre diversi test. Uno di questi misura il normale ferro sierico presente nel sangue, un altro misura la quantità di transferrina nel flusso sanguigno e il terzo misura la quantità di ferritina. I livelli normali vanno da 60 a 170 microgrammi per decilitro (mcg/dl) per il ferro sierico, da 240 a 450 mcg/dl per la transferrina e da 12 a 300 nanogrammi per millilitro (ng/ml) di ferritina per gli uomini. L’intervallo accettabile di ferritina per le donne è compreso tra 12 e 150 ng/ml.

Il ferro nel sangue viene utilizzato come componente principale dell’emoglobina, che è vitale per trasportare l’ossigeno in tutto il corpo. Quando non c’è emoglobina nel sangue, il corpo non può spostare l’ossigeno dai polmoni a determinate parti del corpo. Ciò causa la mancanza di respiro e l’affaticamento comunemente associati all’anemia. L’anemia da carenza di ferro è una forma comune della condizione.

I livelli di ferro possono essere aumentati attraverso alimenti come carne rossa, uova, noci, fagioli, lenticchie, farina d’avena e spinaci. L’assunzione giornaliera raccomandata di ferro dipende dal sesso e dall’età e i livelli necessari sono drasticamente aumentati nelle donne in gravidanza. Tra i 14 ei 18 anni, i maschi hanno bisogno di 11 milligrammi (mg) di ferro al giorno e le donne ne hanno bisogno 15. Tra i 19 ei 50 anni, gli uomini hanno bisogno solo di 8 mg di ferro al giorno, ma le donne hanno bisogno di 18 mg. Se la donna è incinta, dovrebbe consumare 27 mg di ferro al giorno, equivalenti a 27 once di filetto di manzo arrosto.

Il test del ferro sierico è il primo test utilizzato per determinare i livelli di ferro nel sangue. Qualsiasi cosa tra 60 e 170 mcg/dl è una quantità normale di ferro sierico nel sangue. Un livello inferiore a questo può essere indicativo di un’assunzione insufficiente di ferro nella dieta, anemia, sanguinamento mestruale cronico o gravidanza. Superiore a questo può essere indicativo di emocromatosi, epatite o avvelenamento da ferro.

La misurazione dei livelli di transferrina è un altro metodo per trovare i livelli di ferro nel sangue. La transferrina aiuta a trasferire il ferro al corpo e i livelli normali sono compresi tra 240 e 450 mcg/dl. Qualsiasi cosa al di sopra di questo può essere indicativa di anemia sideropenica o gravidanza avanzata, e qualsiasi cosa inferiore può essere indicativa di anemia falciforme o cirrosi.

Il terzo e più affidabile metodo per misurare i livelli di ferro consiste nell’osservare la quantità di ferritina nel sangue. Gli uomini dovrebbero avere tra 12 e 300 ng/ml nel sangue e le donne tra 12 e 150 ng/ml. Se il paziente ha una quantità inferiore a questa standard, può essere indicativo di anemia sideropenica. Un livello superiore a questo potrebbe suggerire linfoma di Hodgkin, emocromatosi o malattia epatica alcolica.