Percezione del marchio ? un termine usato per descrivere il modo in cui i consumatori vedono un particolare marchio di prodotti. A seconda delle circostanze, la percezione di un determinato marchio e dei prodotti commercializzati con tale marchio pu? essere ovunque lungo uno spettro, che va da molto positivo a molto negativo. Esistono diversi fattori che possono influenzare la percezione del marchio, tra cui l’esperienza del consumatore con un marchio, le opinioni di altri consumatori, il tipo di pubblicit? utilizzata per promuovere il marchio e persino i cambiamenti nell’economia.
Uno degli elementi chiave che incidono sulla percezione del marchio ? l’esperienza del consumatore che sceglie di acquistare un prodotto realizzato con un determinato marchio. Supponendo che il prodotto funzioni correttamente e soddisfi le aspettative dei consumatori, ci sono buone probabilit? che il prodotto venga acquistato di nuovo in futuro. Allo stesso tempo, quell’esperienza positiva motiver? quel consumatore a provare altri prodotti commercializzati con il marchio, aspettandosi di godere dello stesso livello di godimento e soddisfazione ottenuti dal prodotto precedente.
Il passaparola pu? anche svolgere un ruolo significativo nella percezione del marchio. Quando i consumatori condividono esperienze positive o negative sull’uso dei prodotti commercializzati con un determinato marchio, ci? avr? spesso un impatto su come gli altri percepiscono non solo quei prodotti ma anche i marchi stessi. Ad esempio, se un numero sufficiente di consumatori ritiene che il ketchup e la senape commercializzati con un determinato marchio siano di qualit? scadente, vi sono buone probabilit? che coloro che sentono i reclami presumano che anche il gusto di salamoia commercializzato con lo stesso marchio sar? scadente.
Le tecniche pubblicitarie utilizzate possono anche influenzare la percezione del marchio. La pubblicit? che i consumatori trovano informativa, interessante e utile li motiver? probabilmente a provare il prodotto almeno una volta. Allo stesso tempo, la pubblicit? che non ? interessante, sembra non avere uno scopo reale o in qualche modo offende i consumatori contribuir? spesso a creare una percezione negativa di quel marchio e della sua linea di prodotti, motivando efficacemente i consumatori a focalizzare l’attenzione sui prodotti offerti da concorrenti.
Anche lo stato dell’economia pu? alterare la percezione del marchio da parte dei consumatori. Ad esempio, il prezzo dei prodotti commercializzati con un determinato marchio pu? essere considerato soddisfacente durante un periodo di prosperit? economica, ma improvvisamente pu? essere considerato troppo elevato durante una recessione o un altro tipo di recessione economica. I cambiamenti nelle circostanze economiche possono indurre i consumatori a passare a marchi meno costosi pur offrendo un livello accettabile di soddisfazione.