Ci sono un certo numero di legamenti corti e stretti che lavorano per stabilizzare le otto ossa del polso e questi stabilizzatori sono indicati come legamenti del polso. Questi legamenti non solo collegano le ossa del polso tra loro, ma collegano anche il polso con le ossa del radio e dell’ulna nel braccio e le ossa metacarpali nelle dita. I legamenti del polso sono classificati in diversi modi. In primo luogo possono essere considerati legamenti del polso intrinseci o estrinseci. Possono anche essere classificati come volari – sul lato del palmo – o dorsali – sul dorso della mano e del polso. I problemi con i legamenti del polso possono derivare da diversi tipi di lesioni.
I legamenti del polso possono sviluppare problemi dovuti a movimenti ripetitivi o lesioni durante un singolo movimento di lancio, impatto, torsione o carico. Uno dei problemi pi? noti del polso ? la sindrome del tunnel carpale, in cui il nervo mediano ? compresso, causando dolore, intorpidimento o debolezza quando si usa la mano. Sebbene di solito sia dovuto ad altre cause, ? possibile che il legamento carpale trasverso sia implicato nella sindrome del tunnel carpale se si ? ispessito e ristretto l’apertura per il nervo.
Poich? tutto nel polso ? cos? compatto e strettamente connesso, qualsiasi osso che si sposta fuori posto pu? causare danni ai legamenti del polso. Questo ? il caso se c’? una sublussazione del polso, in cui un osso dell’articolazione del polso ? parzialmente lussato, o se c’? una lussazione completa. Anche quando tutto ? tornato a posto, i legamenti potrebbero aver bisogno di tempo per guarire.
Ci? che viene comunemente chiamato “distorsione del polso” si riferisce in realt? allo stiramento o allo strappo, parziale o completo, di uno o pi? legamenti del polso. Le distorsioni possono essere diagnosticate utilizzando un esame fisico e, se ritenuto insufficiente, l’artroscopia, una scintigrafia ossea, una TAC, una risonanza magnetica o una radiografia. Le distorsioni sono classificate per grado. Il grado 1 ? una situazione in cui si verificano stiramenti e/o microstrappi. Il grado 2 si riferisce a una lesione parziale di un legamento. Il grado 3 ? una lesione del legamento grave o completa.
Prevenire problemi con i legamenti del polso ? solo raramente una possibilit?. Pu? essere possibile se si hanno fattori di rischio, come scarso equilibrio e coordinazione, flessibilit? limitata e articolazioni sciolte, affrontarli attraverso un programma di terapia fisica. Anche prendere le dovute precauzioni quando si pratica uno sport, incluso indossare protezioni per i polsi per attivit? come il pattinaggio in linea, pu? aiutare a prevenire gli infortuni. La maggior parte delle lesioni al polso non ? prevenibile.