L’emiplegia si riferisce alla paralisi o ai movimenti anormali su un lato di una persona, a destra oa sinistra. Il lato interessato, o emisfero, pu? essere completamente paralizzato o indebolito, oppure pu? muoversi con movimenti rigidi e rigidi. La condizione pu? essere caratterizzata da molti altri problemi. Ad esempio, l’uso di una mano potrebbe essere limitato, potrebbe esserci un problema con l’equilibrio, la parola potrebbe essere influenzata o potrebbero esistere problemi del campo visivo.
Questo disturbo pu? presentarsi alla nascita o intorno alla nascita, oppure pu? essere acquisito dopo la nascita. La causa sottostante ? il danno al cervello a causa dell’interruzione del flusso sanguigno. Questa interruzione pu? essere causata da diversi fattori.
Esistono molti tipi diversi di questa condizione. L’emiplegia facciale ? caratterizzata dalla paralisi di un particolare lato del viso. L’emiplegia cerebrale si verifica quando una lesione cerebrale interrompe il flusso di sangue al cervello. L’emiplegia spastica ? caratterizzata da paralisi insieme a movimenti spastici del lato colpito. L’emiplegia spinale ? causata da lesioni che si sono formate sulla colonna vertebrale.
La causa pi? comune ? l’ictus. Un ictus si verifica quando si forma un coagulo di sangue che ostruisce il normale flusso sanguigno o quando un vaso sanguigno si rompe, interrompendo o interrompendo il flusso sanguigno. L’ictus ? la causa principale della paralisi cerebrale, che ? un’altra delle principali cause di emiplegia. Gli ictus perinatali, che si verificano nei neonati entro tre giorni dalla nascita, possono causare paralisi cerebrale infantile. I limiti della paralisi cerebrale funzionano non specificamente dalla paralisi totale, ma piuttosto da spasmi incontrollabili.
Un’altra causa pu? essere la conseguente interruzione del flusso sanguigno al cervello a causa di una lesione ai centri motori del cervello. L’eccessivo sanguinamento che accompagna alcune lesioni alla testa priva il cervello del sangue o colpisce i vasi sanguigni attraverso il gonfiore. Se una persona subisce una lesione al lato destro del cervello, il lato sinistro del corpo sperimenta la paralisi o la debolezza. Se il lato sinistro ? interessato, il lato destro del corpo sperimenter? l’emiplegia.
L’emiplegia ? simile a un’altra condizione chiamata emiparesi, ma ? molto pi? grave. L’emiparesi ? solitamente caratterizzata da un lato del corpo che non ? affetto da paralisi, ma da uno stato di debolezza meno grave.
? difficile prevenire l’ictus e la paralisi cerebrale infantile, quindi una buona assistenza prenatale ? essenziale per prevenire questa condizione. I diabetici e quelli con pressione alta e/o colesterolo sono ad alto rischio di avere un ictus, cos? come quelli che sono obesi, fumano, non fanno esercizio e bevono alcolici eccessivamente.