Quali sono gli usi medici di Aconitum Carmichaelii?

Sebbene membri del genere Aconitum come Aconitum carmichaelii siano stati usati per centinaia di anni nelle tradizioni mediche tibetane, ayurvediche, unani, siddha e cinesi, il loro uso nelle mani di un praticante inesperto può facilmente rivelarsi fatale. Ricco di una serie di alcaloidi altamente tossici, Aconitum carmichaelii deve essere trattato meticolosamente prima dell’uso per rimuovere questi composti senza distruggere la sua utilità come erba medicinale. Non più utilizzato nelle scuole di medicina naturopatica nordamericana o europea, Aconitum carmichaelii ha mantenuto il suo posto come uno dei membri più potenti delle farmacopee erboristiche asiatiche. In queste tradizioni, è usato singolarmente e in formulazioni come trattamento per un’ampia varietà di condizioni, tra cui debolezza generale, carenza di yang, appendicite, forte dolore, ritenzione idrica, ipertensione, infiammazione, reumatismi, debolezza cardiaca, dolore gastrico, circolazione debole e ridotta funzionalità renale.

Wolfsbane o monachesimo, come a volte viene chiamato Aconitum carmichaelii, richiede estrema cautela non solo durante la somministrazione, ma anche quando viene raccolto e lavorato per l’uso. Le tossine all’interno della pianta vengono prontamente assorbite attraverso la pelle, in particolare attraverso la punta delle dita, gli occhi, il naso, le labbra e altre membrane mucose. È possibile assorbire una dose tossica semplicemente maneggiando le foglie o le radici dell’erba senza un’adeguata protezione della pelle. Quando si maneggiano grandi quantità di erbe essiccate, è necessario indossare una maschera o un respiratore per evitare di assorbire le tossine attraverso la polvere inalata. I sintomi dell’esposizione ad Aconitum carmichaelii sono intorpidimento delle labbra, della lingua e della gola, seguiti da salivazione intensa, nausea, vomito, debolezza, perdita di coordinazione, visione offuscata, distorsione del colore, diarrea, sensazione di spilli e aghi che si diffondono attraverso il corpo intero, grave disidratazione e morte per aritmia cardiaca.

La sostanza chimica generalmente ritenuta responsabile della tossicità della pianta è l’aconitina, sebbene anche l’ipaconitina e la mesaconitina meno potenti siano velenose. L’aconito opportunamente trattato contiene meno dello 0.001% di queste ultime sostanze chimiche e quantità trascurabili di aconitina, pur mantenendo livelli biologicamente attivi dello stimolante e dell’alcaloide cardiotonico higenamine. L’igenamina ha un profilo farmacologico simile a quello del farmaco agonista b-adrenergico isoproterenolo ed è probabilmente il principio attivo nelle formulazioni di Aconitum carmichaelii processate. A causa dell’intensità dell’attività della pianta, viene quasi sempre utilizzata in combinazione con altre erbe quando somministrata internamente. Si pensa che l’uso di erbe più delicate come la liquirizia e lo zenzero insieme all’aconito aiuti a compensare l’incidenza degli effetti collaterali.