Quali sono gli usi medici di Deadly Nightshade?

Gli usi medici più comuni della belladonna impiegano la sua capacità di controllare gli spasmi causati dalla cinetosi e da altre condizioni. La belladonna dilata anche le pupille degli occhi ed è usata dai chirurghi oculistici. Contiene anche proprietà che agiscono come narcotico o sedativo e agisce sul sistema nervoso come antistaminico. La belladonna è una delle oltre 2,000 specie di una famiglia di piante che può essere tossica se usata in modo errato.

Atropa belladonna, che in italiano significa bella signora, rappresenta il nome generico della belladonna. Ha preso questo nome perché le donne italiane usavano il succo delle micidiali bacche di belladonna per dilatare gli occhi, rendendoli luminosi e lucenti come aiuto di bellezza. Tutte le parti della pianta possono essere altamente velenose, specialmente le radici e le foglie. In alcune zone, la belladonna è chiamata bacche del diavolo o ciliegie della morte.

Alcuni farmaci combinano la belladonna con il fenobarbital per controllare l’escrezione di acido gastrico e gli spasmi intestinali causati dalle coliche. Potrebbe anche essere utile per alleviare i crampi addominali associati a problemi mestruali e fermare il vomito causato dalla cinetosi. Alcuni farmaci a base di belladonna agiscono sul sistema nervoso centrale per inaridire la produzione di saliva, sudore e urina. I farmaci per bagnare il letto potrebbero contenere belladonna.

Belladonna contiene l’alcaloide atropina nelle sue radici, foglie, fiori e bacche. Cresce come un’erba erbacea verde scuro con fiori viola. Anche molti cibi comuni appartengono alla famiglia della belladonna, tra cui patate, pomodori e melanzane. Alcune parti di queste piante sono commestibili, mentre altre sono velenose. Un segno di tossicità negli esseri umani comporta la perdita della voce, insieme a spasmi delle mani e delle dita.

Le formule di Nightshade sono state utilizzate nella medicina erboristica per anni come antidoto per l’avvelenamento da cloroformio e oppio. Quando trasformati in un cerotto o un unguento, tali medicinali potrebbero contenere proprietà analgesiche per alleviare il dolore di reumatismi, gotta e distorsioni. I professionisti omeopatici usano la belladonna per curare malattie improvvise caratterizzate da febbre e dolore. Potrebbe anche essere utile per trattare i sintomi della pertosse, dell’asma e del raffreddore da fieno.

Gli effetti collaterali dell’erba includono secchezza delle fauci e della pelle e pupille ingrossate. A causa dei suoi effetti diuretici, i pazienti dovrebbero guardarsi dal colpo di calore, perché la quantità di sudore che raffredda naturalmente il corpo potrebbe essere inibita. Alcuni pazienti riferiscono visione offuscata, vertigini o sonnolenza durante l’uso di farmaci contenenti belladonna. I segni di sovradosaggio includono convulsioni, coma e allucinazioni.