Quali sono i contro dei reality TV?

La televisione dei reality è diventata un genere popolare di programmazione televisiva tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. I suoi requisiti di budget spesso bassi lo hanno reso un formato redditizio per reti e produttori televisivi, fornendo allo stesso tempo una tariffa di fuga a milioni di telespettatori in tutto il mondo. Questi sono i pro; i contro della reality TV sono raramente esaminati. Dietro le quinte, la crescita dei reality ha influenzato tendenze commerciali che non favoriscono scrittori, attori o altri professionisti dello spettacolo. Davanti alle telecamere, i partecipanti ai reality show sono stati vittime, e talvolta autori, di inganni e raggiri.

Per gran parte della sua storia, la programmazione televisiva in prima serata ha enfatizzato gli spettacoli con sceneggiature che impiegano attori e registi professionisti. Uno dei primi reality show degni di nota è stato Candid Camera, in cui venivano giocati scherzi a soggetti ignari che venivano filmati con telecamere nascoste. All’inizio degli anni ‘1990, la rete via cavo MTV ha prodotto The Real World, il primo reality show di grande successo. Altre reti hanno copiato la formula di mettere insieme artisti non professionisti in ambienti artificiali e filmare i risultati. Negli anni 2000, programmi come Survivor e Big Brother sono diventati blockbuster di rating internazionali, portando a un’esplosione della programmazione dei reality.

Nel 2004, le principali reti televisive negli Stati Uniti e in altri paesi stavano sviluppando numerosi reality show. Questo ha deviato i fondi che in precedenza erano andati a scrittori e attori professionisti, illustrando uno dei principali svantaggi dei reality TV. I creatori di reality show statunitensi, a volte chiamati “produttori di spettacoli”, non potevano aderire ai sindacati, che potevano garantire benefici e pagamenti residui quando i loro spettacoli venivano messi in syndication. Nel 2006, i produttori dello spettacolo della serie di successo America’s Next Top Model hanno scioperato, affermando di essere effettivamente scrittori, poiché hanno creato situazioni e hanno istruito i partecipanti. I proprietari dello show, inclusa la modella Tyra Banks, li hanno licenziati sommariamente; poiché non erano protetti da un sindacato, i produttori dello spettacolo non hanno avuto ricorso legale, scoprendo da soli i contro dei reality.

Nel 2007, l’intero sindacato della Writers Guild ha scioperato, chiedendo che i produttori di reality show potessero aderire. Gli autori hanno sostenuto che ciò creerebbe condizioni di parità, dal momento che le reti e i produttori non pagavano le quote sindacali per mostrare i produttori. Lo sciopero che ne derivò fu un disastro, illuminando ancora una volta gli svantaggi dei reality TV per i professionisti dell’intrattenimento. I produttori e le reti hanno semplicemente mandato in onda più programmi di realtà, cancellando spettacoli con sceneggiature e licenziando gli scrittori coinvolti nello sciopero. Il sindacato è stato costretto a fare numerose concessioni e ai produttori di reality show non è stato permesso di sindacalizzare.

Altri svantaggi della reality TV includono scandali che coinvolgono i partecipanti sullo schermo. I membri del cast del reality show del 2004 There’s Something About Miriam hanno avviato una causa dopo aver appreso che la bella donna che avevano corteggiato davanti alla telecamera era in realtà un transessuale. La famigerata bufala del “balloon boy” del 2009 è stata perpetrata da ex partecipanti al reality show che avevano sperato di sfruttare la pubblicità in uno spettacolo tutto loro. L’acrobazia fallì e la coppia fu multata e imprigionata. Il mese successivo, una coppia che partecipava a un altro reality show ha aggirato la sicurezza della Casa Bianca per intrufolarsi in una cena di stato con il presidente Barack Obama, provocando uno scandalo ben pubblicizzato.