Quali sono i diversi effetti collaterali della chelazione?

La terapia chelante è l’introduzione di composti nel corpo per rimuovere i metalli pesanti. Gli effetti collaterali derivano da carenze specifiche innescate dalla terapia di chelazione dei metalli pesanti. Sebbene rari, gli effetti collaterali della chelazione possono manifestarsi come qualsiasi cosa, da lievi irritazioni a condizioni gravi. I casi di effetti collaterali della chelazione devono essere immediatamente segnalati al terapeuta in modo che possano essere apportate modifiche o adattamenti al regime terapeutico del paziente.

L’esaurimento di vitamine e minerali dal corpo durante la terapia di chelazione non è raro. In generale, ai pazienti viene chiesto di assumere integratori e di prestare molta attenzione alla loro dieta per tutta la durata di questo trattamento. Una carenza di vitamina B6 si traduce comunemente in lievi effetti collaterali di chelazione, come irritazione cutanea localizzata e nausea, che possono essere facilmente corretti con l’uso di integratori. Zinco e potassio insufficienti, con conseguente estrema stanchezza, possono essere integrati adeguando la dieta dell’individuo per includere più frutta e verdura. In alcuni casi, gli additivi possono essere combinati con l’agente chelante, comunemente acido etilendiamminotetraacetico (EDTA), infusione per funzionare come integratore.

È noto che gli effetti negativi sui livelli di glucosio nel sangue e sulla pressione sanguigna si manifestano durante la terapia chelante. L’introduzione di EDTA può causare una diminuzione della glicemia, con conseguente mal di testa, quindi i pazienti vengono istruiti a mangiare prima del trattamento. Gli individui possono avvertire un calo della pressione sanguigna, con conseguente sensazione di svenimento in piedi dopo essere stati seduti o sdraiati per un periodo di tempo.

È noto che il dolore articolare si verifica anche in individui il cui regime di terapia chelante richiede più infusioni a settimana. Per rimediare al disagio, la frequenza dei trattamenti o il dosaggio possono essere ridotti. Quando vengono implementati entrambi gli approcci, il dolore articolare generalmente si attenua.

Attribuiti a una carenza di magnesio, i crampi sono un raro effetto collaterale della terapia chelante. Il magnesio supplementare viene solitamente prescritto e combinato con EDTA per formare solfato di magnesio o cloruro di magnesio. Dopo l’introduzione dell’infusione supplementare, i crampi generalmente si attenuano e, inoltre, il magnesio aiuta a prevenire i casi di irritazione cutanea localizzata.

L’introduzione ripetuta di EDTA nel flusso sanguigno può provocare l’inibizione del midollo osseo, con un impatto diretto sulla produzione di cellule del sangue. Quando la produzione di cellule del sangue viene soppressa, la quantità di emoglobina e globuli rossi viene drasticamente ridotta, con conseguente anemia. Per gli individui anemici, la potenziale riduzione del midollo osseo può rappresentare una situazione potenzialmente pericolosa. Gli individui con anemia preesistente dovrebbero consultare il proprio medico per esaminare tutte le opzioni di trattamento prima di iniziare la terapia chelante.

Poiché l’EDTA si lega al calcio, il suo esaurimento può presentare problemi significativi durante la terapia chelante. Il calcio è essenziale per il corretto funzionamento di nervi e muscoli e una riduzione può portare a livelli di calcio pericolosamente bassi, noti come ipocalcemia. Provocando un disturbo elettrolitico, la carenza di calcio può influire negativamente sull’attività elettrica nel cervello, causando convulsioni e nel cuore, manifestandosi come aritmia o battito cardiaco irregolare.

Uno dei più gravi, e potenzialmente letali, dei potenziali effetti collaterali della chelazione è l’insufficienza renale. I minerali a cui si lega l’EDTA vengono filtrati attraverso i reni, facendoli fare gli straordinari, risultando in una condizione nota come necrosi tubulare acuta (ATN). Se non trattata, l’ATN può portare a danni renali permanenti e, infine, insufficienza renale, che richiede il trapianto o la dialisi permanente.