Quali sono i diversi metodi di analisi della struttura dei costi?

L’analisi della struttura dei costi è un processo comune per le aziende manifatturiere di produzione. L’attività esamina tutti i tipi di costi necessari per completare i processi di produzione. Diversi metodi di analisi della struttura dei costi includono una revisione dei tipi di costi, del comportamento dei costi e dell’analisi di pareggio. Ogni metodo si concentra su una parte diversa delle attività aziendali dell’azienda al fine di definire l’efficienza e l’efficacia con cui l’azienda completa le attività. Anche altre aziende possono utilizzare questa analisi per migliorare l’efficienza.

Esistono molti tipi di costi in un’azienda. L’analisi della struttura dei costi in genere inizia con una revisione di ciascun tipo. I tipi comuni di costi includono i costi irrecuperabili, marginali e fissi, che possono essere i più costosi nella produzione e nella fabbricazione. I costi sommersi rappresentano denaro speso che non può essere recuperato da alcuna azione commerciale; il costo marginale è il costo aggiuntivo per produrre un’unità in più; e i costi fissi sono quegli elementi di cui un’azienda ha bisogno per produrre beni, come edifici e attrezzature. L’identificazione di questi costi aiuta il processo di revisione nei metodi successivi.

Il comportamento dei costi definisce come agiscono i costi di un’azienda in termini di attività di produzione e fabbricazione. La definizione del comportamento dei costi nell’analisi della struttura dei costi aiuta i contabili gestionali a creare un sistema di contabilità dei costi. I costi variabili cambiano con il volume di produzione in un’azienda. Questi costi possono essere utenze, ore di lavoro o materiali diretti utilizzati nella produzione di un bene o servizio. I costi fissi non cambiano nel tempo e includono elementi quali ammortamento, affitto, tasse di proprietà o stipendi di gestione.

L’analisi del punto di pareggio aiuta un’azienda a determinare quanto fatturato è necessario per coprire tutti i costi operativi. Questa attività è piuttosto importante nell’analisi della struttura dei costi. Molte aziende utilizzano anche questa formula per definire le vendite necessarie per raggiungere il reddito target. La formula di base qui è il costo fisso più il costo variabile totale. I costi variabili totali sono l’output di produzione moltiplicato per il costo variabile unitario.

I contabili manageriali sono spesso impegnati in attività di analisi della struttura dei costi su base frequente. I contabili aiutano un’azienda a determinare se un prodotto o una linea di prodotti genera profitti sufficienti per pagare i costi e generare profitti. Le aziende possono anche confrontare le loro prestazioni di reddito rispetto ad altre attività. Ciò consente all’azienda di capire se sta realizzando un profitto sufficiente in base alla sua struttura dei costi. La riduzione dei costi è uno dei due modi in cui un’azienda può migliorare i profitti al fine di generare migliori ritorni finanziari.

Smart Asset.