La vulvodinia ? una sindrome da dolore cronico che colpisce gli organi sessuali femminili. ? una malattia onnicomprensiva, che si riferisce a qualsiasi dolore nella vulva che non pu? essere spiegato da un’infezione o da una malattia della pelle. I sintomi della vulvodinia includono qualsiasi sintomo che indica disagio o dolore nella regione vulvare. I sintomi della vulvodinia includono bruciore e bruciore, nonch? irritazione e crudezza.
Esistono due tipi principali di vulvodinia: la vulvodinia distesica e la sindrome della vestibolite vulvare. I sintomi di vulvodinia disestetica sono un dolore che si diffonde in tutta la regione vulvare. Questo dolore pu? interessare il clitoride e il perineo, cos? come il pube e l’interno coscia. Questo dolore pu? essere costante o intermittente, ma dipende da qualsiasi contatto o pressione. Questo tipo di sintomi di vulvodinia pu? includere anche tessuto infiammato, ma non ? sempre presente.
La sindrome della vestibolite vulvare ? caratterizzata da dolore ogni volta che si tocca l’apertura vaginale o si esercita una pressione su di essa. Le donne che hanno la sindrome della vestibolite vulvare possono provare dolore intenso durante i rapporti sessuali, mentre usano i tamponi o indossano indumenti stretti. Anche andare a cavallo, in bicicletta o in moto pu? essere doloroso per le donne che soffrono di questo tipo di vulvodinia. Le loro aperture vaginali saranno pi? spesso arrossate o infiammate.
Le cause della vulvodinia sono sconosciute. Alcuni ricercatori pensano che la vulvodinia sia causata da una lesione, irritazione o danno ai nervi vulvari. Pu? anche essere causato da una maggiore sensibilit? al lievito che si verifica naturalmente nella vulva o da una risposta allergica ad altre sostanze irritanti. Non ci sono prove che la vulvodinia sia una malattia a trasmissione sessuale o la causa di un’infezione.
Poich? la vulvodinia ? una condizione onnicomprensiva, i professionisti medici la diagnosticano escludendo altre condizioni comuni. Il medico esaminer? l’anamnesi del paziente ed eseguir? un esame vaginale e vulvare completo. Il paziente sar? testato per malattie sessualmente trasmissibili, infezioni e disturbi della pelle. Il paziente pu? anche subire una biopsia di qualsiasi pelle dall’aspetto sospetto o una colposcopia, una procedura in cui il medico ottiene immagini ingrandite del sistema vaginale.
Il trattamento della vulvodinia varia da paziente a paziente, ma senza la conoscenza della causa, pochissimi pazienti guariscono. Pertanto, il trattamento si concentra sull’alleviare i sintomi della vulvodinia, anzich? sulla cura della condizione. Le opzioni di trattamento farmaceutico includono antistaminici, anestetici locali o antinfiammatori. Iniezioni di interferone, antidepressivi e anticonvulsivanti possono anche essere raccomandati ai pazienti con vulvodinia. I pazienti con sindrome della vestibolite vulvare possono anche essere trattati con alcune opzioni chirurgiche.